“Il paradosso della civiltà” va a scuola

Molte classi del Liceo scientifico “R. Canudo” di Gioia del Colle (BA) e di altre scuole medie superiori italiane hanno adottato, negli ultimi anni, e stanno adottando per l’a.s. 2015-2016, l’edizione paradossovaascuola2scolastica del libro “Il paradosso della civiltà”. Il romanzo-saggio è stato definito dagli studenti del liceo gioiese, che recentemente hanno incontrato l’autore dopo aver letto il testo, “Un libro molto istruttivo e interessante che [l’autore] ha scritto invitandoci a leggere attentamente e senza ‘preconcetti’, perché abbiamo molto da imparare da questi popoli“.

Gli studenti delle classi che adottano il libro vengono accompagnati dagli insegnanti durante la lettura e approfondiscono le tematiche trattate col supporto del fascicolo “Schede didattiche“, appositamente pensato per stimolare la lettura critica del testo mediante esercizi divertenti (rinominati “Riflessioni”), giochi di gruppo e ricerche di approfondimento. Il fascicolo, che accompagna l’edizione scolastica, può essere ordinato direttamente presso l’Adda Editore (tel. 080 5539502, addaeditore@addaeditore.it), oppure può essere scaricato gratuitamente in formato elettronico (PDF) da questo LINK.

Il romanzo-saggio, dopo la prima edizione distribuita in libreria e andata esaurita in pochi mesi, è stato ristampato in doppia veste: una seconda edizione per il pubblico e una speciale edizione, a prezzo ridotto e accompagnata dal fascicolo con le “schede didattiche“, per le scuole.

L’edizione scolastica è nata dal crescente interesse del mondo della scuola e dei lettori più giovani verso le tematiche affrontate dal libro. Il Fatto Quotidiano ha, infatti, scritto:

“Una volta letto “Il paradosso della civiltà” non si può continuare tranfascette copertinequillamente a sopravvivere facendo finta di vivere, troppo tardi, non è più possibile non portare alle soglie della consapevolezza ciò che l’essere umano in fondo già conosce, ma ha imparato tanto bene a rinnegare. In questo libro le parole pulsano e pompano sensazioni forti al cuore quasi vi fluissero insieme al sangue, merita di essere letto e di rimanere sempre nelle vicinanze come ricordo e monito”.

Le classi, gli insegnanti o gli studenti delle scuole medie inferiori e superiori che intendono adottare l’Edizione scolastica de “Il paradosso della civiltà” al prezzo ridotto di €12 a copia, possono fare richiesta direttamente alla casa editrice Adda Editore.

Ha scritto l’autore, rivolgendosi agli studenti, nella lettera di presentazione delle “Schede didattiche”:

Cari studenti,

schede-didattiche_copertinaè un grande piacere sapervi intenti alla lettura de “Il paradosso della civiltà”. Le vostre riflessioni più profonde sono di grande interesse per me e sarei felice di leggerle. Le vostre perplessità e domande potranno trovare una risposta se avrete voglia di recapitarmele.

Potete inviare le vostre e-mail al seguente indirizzo di posta elettronica: ilparadossodellacivilta@gmail.com o scrivere sulla pagina Facebook: www.facebook.com/paradossodellacivilta

Vi auguro una vita consapevole, felice e in armonia con la Grande Madre, nella certezza che da uomini e donne civili saprete sempre far emergere il vostro cuore da selvaggi,

Roberto Cazzolla Gatti

L’invito è rivolto, pertanto, a tutti gli studenti e gli insegnati interessati, ad adottare il testo perché: “Qualche pagina e la sensazione è che qualcosa cambierà dentro durante il percorso interiore fatto di parole scritte che porteranno al foglio finale. Finisce un libro, nasce una certezza:  il destino dell’uomo sarà tragico se non cambia il suo modo di vivere” [Mario De Maglie, Il Fatto Quotidiano].