Natura 2.0: etica ed estetica della gestione ambientale

Quante volte vi sarà capitato di entrare in una “riserva naturale” a due passi dalla città e riflettere sull’importanza della “natura” nella nostra vita e su quanto la diamo per scontata? Mai come in questo periodo post-pandemia ci siamo accorti del valore dell’aria aperta, degli alberi, del camminare, dell’uscire nel mondo. Eppure, apparirà strano a…

Ri-Creare il nostro rapporto con la Terra

La crescita deve essere qualitativa e non quantitativa    Nelle ultime settimane si sono susseguite notizie allarmanti sui vasti incendi divampati prima nelle foreste boreali di Russia e Canada, che hanno distrutto grandi estensioni di taiga e poi in Amazzonia, scatenando i social più che i canadair, sebbene vasti e ben più numerosi incendi brucino…

Un altro attivista ambientale scomparso misteriosamente in Laos

Molti interrogativi circondano la scomparsa del sessantenne Sombath Somphone dopo che il governo del Laos ha negato il suo rapimento ed ha trattenuto il noto attivista, riferisce l’Associated Press. Somphone, che ha ricevuto il prestigioso Premio Ramon Magsaysay per la leadership comunitaria nel 2005 per il suo lavoro in campo sociale ed ambientale, è scomparso…

La crescita a spese dell’ambiente – Il caso-studio del Ghana

Se pensiamo che lo sviluppo dell’uomo possa coincidere con la conservazione della natura, stiamo semplicemente mettendo i paraocchi. Un attento osservatore delle vicende del mondo, ma anche uno abbastanza distratto, non avrà fatto a meno di notare che lo sviluppo delle popolazioni passa sempre, inevitabilmente per la deplezione delle risorse naturali locali (Diamond, 2000, Collasso).…

Le cattive abitudini estive degli italiani

L’estate più calda degli ultimi anni ha fatto capolino nelle case degli italiani, ammantando quelle piccole attenzioni che bene o male ognuno possiede, di completo menefreghismo ed inciviltà. Forse per il troppo sole o per il libertino costume da bagno, sinonimo inappropriato di vandalismo, l’italiano medio smarrisce il buon senso mentre sale la febbre da…

L’ultima boccata di ossigeno

Così ci lamentiamo dell’assenza di verde nelle nostre città, dei ridotti spazi dove essere in contatto con la natura e dell’aria cattiva che respiriamo quotidianamente. Durante ogni campagna elettorale, false promesse e utopistici propositi per migliorare la qualità dell’ambiente tappezzano i muri d’ogni strada, quasi volessero dirci “è più facile parlare ai muri!”. Nostro malgrado…

L’incoerenza ragionata

“Il male del mondo non sono gli uomini che fanno del male al mondo, ma gli uomini che non fanno niente per fermarli.” (A. Einstein) Ed eccoci, alla fine dell’estate, a tirare le somme della politica ecologista dell’Amministrazione gioiese. Quello che si è concluso è forse stato l’inverno più caldo degli ultimi anni, non solo…