Arroccate, come regine tra le torri, per resistere

Su una fortezza abbandonata della Normandia, all’interno di una splendida area protetta, sopravvive una delle rare comunità nidificanti europee di cicogna bianca Per molto tempo, nell’immaginario un po’ pudico e un po’ disneyano della nascita di piccoli esseri umani c’è stato lo zampino – anzi la slanciata zampa – della cicogna. Questo elegante uccello, dalla…

La Natura e l’evoluzione biologica tendono alla cooperazione…

…Anche se gli uomini (scienziati inclusi) sono restii ad accettarlo Se la “lotta per la vita” è ciò che alimenta l’evoluzione darwiniana, perché le specie che collaborano di più sono tra quelle di maggior successo e diffusione sul nostro pianeta? Insetti sociali (come formiche, vespe, termiti e api), banchi di pesci, stormi di uccelli, branchi…

Gli insetti ci insegnano a cooperare

Come l’evoluzione premia i comportamenti altruistici La maggior parte dei documentari naturalistici hanno mostrato per anni al grande pubblico la “lotta per la vita”. Scene cruente di predatori assetati di sangue, di combattimenti tra individui della stessa specie che si feriscono, di leoni che divorano cuccioli di altri maschi, di insetti parassiti che infettano il…

Proteggere immediatamente la vita selvatica per tutelarci da future pandemie

Un nuovo articolo pubblicato sulla rivista scientifica Biodiversity and Conservation da esperti di biodiversità della Tomsk State University (TSU) in Russia e del Konrad Lorenz Institute for Evolution and Cognition Research (KLU) in Austria suggerisce che questa situazione pandemica richiede una corretta comprensione del nostro impatto sulla conservazione della vita selvatica che produrrebbe anche notevoli…

Natura 2.0: etica ed estetica della gestione ambientale

Quante volte vi sarà capitato di entrare in una “riserva naturale” a due passi dalla città e riflettere sull’importanza della “natura” nella nostra vita e su quanto la diamo per scontata? Mai come in questo periodo post-pandemia ci siamo accorti del valore dell’aria aperta, degli alberi, del camminare, dell’uscire nel mondo. Eppure, apparirà strano a…

Hawaii: paradiso ritrovato…

…che rischiamo di perdere se non impareremo a viaggiare con maggiore responsabilità   Sarà certamente venuto un colpo al capitano inglese James Cook quando, nel 1778, navigando verso nord dopo esser salpato da Tahiti durante il suo terzo viaggio esplorativo, s’imbatté in una grande isola, con enormi vulcani a bucare le nuvole e acque cristalline…

Nella terra dei panda e del riso

Viaggio nella Cina in lotta tra crescita economica e necessità di conservazione   La Grande Muraglia cinese rappresenta una sorta di frammentaria spina dorsale di un gigante che un tempo cercava il dominio sul mondo attraverso la potenza militare e che ora, a distanza di oltre due millenni, basa la sua forza sullo sviluppo economico.…

Africa. Dove popoli e natura s’incontrano

Il nuovo libro fotografico di Roberto Cazzolla Gatti Con le frasi tratte dal romanzo-saggio “Il paradosso della civiltà” “Coloro che hanno amato il romanzo troveranno in queste immagini tutto ciò che hanno immaginato leggendolo…” Acquistalo da Villaggio Globale Editore Guarda l’anteprima Africa. Dove popoli e natura s’incontrano L’Africa è così vasta e così diversa che…

Star bene è vivere in armonia con la Natura

“Come stai?” “Bene grazie!” Quante volte, nell’arco di una giornata siamo partecipi di questo rapido e convenevole scambio di cortesie? Vuole la prassi, o forse il galateo, che si domandi alla persona che s’incontra qualcosa d’importante per la sua vita, fingendo spesso che ci importi davvero. Così è entrato nell’uso comune chiedere all’altro qual è…

La Natura si ribella: ecco perché l’Ilva deve chiudere

Non è di posti di lavoro che si parla. Non è di industria dell’acciaio. Non è di ripresa economica. Stiamo parlando di violenza nei confronti della Natura, che si ripercuote, ovviamente, su ogni elemento che la compone, uomo compreso. Quello dell’Ilva non è un caso che dovrebbe essere discusso dai politici, dagli economisti o dai…

La necessità di «sapere insieme» alla Natura

Non c’è epoca storica, escludendo il Medioevo, in cui l’esigenza di una coscienza nuova sia tanto necessaria come l’attuale. E forse è il Medioevo il periodo più simile al nostro XXI secolo. Un nuovo medioevo culturale, sociale e politico. Un’epoca in cui ogni certezza non viene messa in discussione ma lascia il posto semplicemente allo…

Per favore non «gestite» le foreste

Una ghiandaia nasconde un duro seme di quercia. Lo fa per poter riesumare quella scorta in momenti di carestia. Inconsciamente fornisce un supporto alla rigenerazione della foresta. I semi non utilizzati potranno germogliare a molti metri di distanza diffondendo la specie ed ampliando la foresta. Nell’altro capo del mondo, un tucano trasporta la pesante capsula…

Abbiamo dimenticato la grammatica della natura

Un’ape ritorna al suo alveare e traccia col corpo un movimento sinuoso. Il senso, l’orientamento e la frequenza di questo ondeggiare comunicano alle compagne operaie dove si trova il più vicino, o interessante, o abbondante, campo pieno di fiori, ricchi del prezioso nettare di cui si nutrono. Un’arvicola corre all’impazzata verso la buca d’emergenza scavata…

Fukushima, il danno alla Natura

Ormai della tragedia che ha colpito il Giappone con i disastri nucleari dopo il terremoto ed il susseguente tsunami si è già detto abbastanza. La tragedia evidente sta proprio nella constatazione che l’intellegibile sistema umano, tecnologicamente avanzato, del paese nipponico ha paradossalmente fallito nel prevedere, controllare e gestire tre dei più «naturali» degli eventi catastrofici.…

La Comunicazione in Natura e le nuove scoperte

La comunicazione è la base della socialità. L’etologia e la sociologia tentano di riconoscere modelli strutturali e comportamentali comuni tra individui appartenenti alla stessa specie o a specie differenti, per individuare quali sistemi di relazione mediati da segnali fisico-chimici utilizzano gli esseri viventi. Nell’uomo la comunicazione orale ha preso il sopravvento sulle altre forme presenti…