Con binocolo e microscopio alla scoperta delle meraviglie di Yellowstone

Se volessimo racchiudere tutto nel libro dei record, basterebbe ricordare che Yellowstone, nel 1872, è stato il primo parco nazionale ad essere istituito nel mondo. Ma è sfogliando le ben più interessanti pagine del libro della Natura che questa straordinaria area protetta rivela tutta la sua bellezza. Il Parco Nazionale di Yellowstone custodisce una vastità…

Proteggiamo Gaia e aiutiamola a riprodursi nell’Universo

È questo, molto probabilmente, lo scopo dell’esistenza umana Vladimir Vernadsky, visionario geochimico russo, oltre a suggerire l’esistenza di una biosfera pose le basi per lo sviluppo del concetto di Antropocene al quale dette il nome di Noosfera. L’eclettico scienziato sovietico sosteneva che il pensiero scientifico potesse essere considerato una forza geologica. Sebbene l’ecologo Eugene F.…

Che paura intorno. È la fine del mondo?

Perché la dipendenza dai combustibili fossili ci rende inetti dinanzi alle guerre e alla devastazione del pianeta “Che spavento, come il vento. Questa terra sparirà… Con le mani, con le mani, con le mani, ciao ciao…”. Non riesco a togliermi dalla testa questa bellissima canzone de La Rappresentante di Lista e non solo perché si…

Più testardi di un muflone

Come prendere a testate il futuro fingendo che sia “conservazione biologica”   Ha suscitato molte polemiche la notizia della decisione di abbattere i mufloni presenti sull’Isola del Giglio. Secondo il Parco dell’Arcipelago Toscano il muflone è una specie aliena e invasiva per la biodiversità. Per questo erano stati stanziati 1,6 milioni di Euro per la cattura…

Un mare di biodiversità da misurare e proteggere

Un nuovo indice potrebbe fornire una stima universale della diversità biologica Conosciamo molto meglio alcuni pianeti del nostro sistema solare che gli ecosistemi marini della nostra Terra e le specie che li popolano. Ad esempio, solo da qualche anno la comunità scientifica ha acquisito maggiori informazioni biologiche sulle profondità oceaniche, ma molto resta ancora da…

Ri-Creare il nostro rapporto con la Terra

La crescita deve essere qualitativa e non quantitativa    Nelle ultime settimane si sono susseguite notizie allarmanti sui vasti incendi divampati prima nelle foreste boreali di Russia e Canada, che hanno distrutto grandi estensioni di taiga e poi in Amazzonia, scatenando i social più che i canadair, sebbene vasti e ben più numerosi incendi brucino…

Alla scoperta di remote foreste e della loro biodiversità nell’Africa inesplorata

A piedi, per un mese, attraverso un ecosistema tropicale misterioso e sconosciuto   Da bambino sono sempre stato affascinato dai luoghi inesplorati. Mi sembrava incredibile che alla soglia del XXI secolo ci fossero ancora posti sul nostro pianeta mai visitati dall’uomo perché troppo lontani, troppo difficili, troppo estremi o semplicemente ignorati. Ovviamente, ero consapevole, sulla…

Altai: il regno del leopardo delle nevi

Questo sito patrimonio dell’Unesco, poco noto al turismo di massa, è uno scrigno di bellezze e peculiarità   Ci sono zone del pianeta dove la Natura sembra essersi divertita a sperimentare, mescolare e combinare insieme differenti elementi biologici, geologici e antropologici creando uno scrigno di diversità unico e straordinario. Una di queste aree è certamente…

Il declino degli insetti è un’emergenza globale

Nonostante lo scetticismo di alcuni ricercatori locali, il problema riguarda tutti   Alla fine della scorsa estate scrissi, per il numero del Trimestrale Villaggio Globale dedicato al Navigare, un articolo in cui ripercorrevo brevemente la storia della navigazione (e dell’espansione, leggi “sfruttamento”) umana sino all’impiego di mezzi militari per la difesa di ciò che le…

Navigare humanum est, perseverare autem dibolicum

Ciò che abbiamo scoperto e perso durante la storia della navigazione umana   Questa estate, con gli occhi rivolti all’insù, sotto un cielo pienissimo di stelle più o meno cadenti, offuscate qua e là dal crescente inquinamento luminoso dell’urbanizzazione incontrollata, mi sono interrogato su una domanda apparentemente proveniente da un quiz televisivo: cosa accomuna Cristoforo…

Biodiversity is 3-D

A new study sheds light on the relationship between diversity and 3-D space as a global ecological pattern [Italian version below] The species-area relationship (SAC) is a long-time considered pattern in ecology and is discussed in most of the academic Ecology books. Its implications are relevant for many ecological, evolutionary, conservation and biogeographic purposes. Conversely,…

Manifesto in difesa della diversità biologica e umana

Tomsk (Russia), 15 maggio 2017 La diversità biologica è ciò che rende la Terra un pianeta straordinario, in tutti i sensi. La vita stessa, infatti, è quanto di più extra-ordinario possa esistere. Non vi è nulla di ordinario in lei. Nell’universo, per quanto ne sappiamo, o almeno nella nostra galassia, la vita rappresenta l’eccezione piuttosto…

Come una tazzina di caffè o di tè, una merendina e un cioccolatino al giorno stanno distruggendo la Terra

Il consumo di prodotti agricoli tropicali minaccia la biodiversità Sempre più evidenze mostrano il pesante impatto del mercato agricolo tropicale sulla Natura In una recente revisione della letteratura scientifica dal titolo “Agricultural expansion and its impacts on tropical nature”, William F. Laurance e colleghi (Trends in Ecology & Evolution February 2014, Vol. 29, No. 2)…

Gli impatti dei mutamenti climatici sulla diversità biologica

Gli scienziati ne parlano da molto tempo ormai e lanciano inascoltati allarmi: il clima sta cambiano e le cause sono prevalentemente antropogeniche. I politici (e buona parte dell’opinione pubblica) per decenni han fatto orecchie da mercante. Ora, però, che gli effetti di questi mutamenti sono sotto gli occhi di tutti, nessuno può più ignorarli. Certo,…

LibreriaUniversitaria.it Edizioni presenta la novità editoriale: “Biodiversità. In teoria e in pratica”

Novità editoriale Roberto Cazzolla Gatti BIODIVERSITÀ IN TEORIA E IN PRATICA Pagine: 360 b/n Prezzo: € 18,50 € 16.65 ISBN: 9788862925365 LibreriaUniversitaria.it Edizioni presenta la novità editoriale: Biodiversità. In teoria e in pratica di Robero Cazzolla Gatti.   In sintesi Biodiversità. In teoria e in pratica è il primo testo sullo studio e l’analisi della diversità biologica…

Contro Special Report

La versione distorta dell’Economist sui benefici della crescita per la biodiversità  È in edicola questa settimana un numero speciale dell’Economist dal titolo “Gli effetti della crescita. La lunga vista”.  Insieme a una discreta analisi sullo stato della biodiversità mondiale e sugli effetti degli interventi umani su di essa, la quotata rivista britannica propone una visione…

La biodiversità è un cavolfiore sotto la luce del sole

Una delle domande più interessanti per l’ecologia è perché i tropici sono così diversi o, in altre parole, perché ci sono variazioni di biodiversità lungo il gradiente latitudinale. Dal momento che la diversità tropicale rispetto a quella delle aree temperate divenne evidente nel corso del XIX secolo, un gran numero di fattori diversi sono stati…