Là, dove i “cavalli di mare” ancora galoppano liberi

Lo stagno di Thau è uno degli ultimi luoghi del Mar Mediterraneo dove gli ippocampi camusi abbondano C’è stato un tempo, non molto lontano, anzi (pur)troppo recente, in cui i cavallucci marini erano così abbondanti nei nostri mari che i turisti meno scrupolosi potevano portarsene con sé un ricordo di viaggio sottoforma di portachiavi o…

I pericoli arrivano dalle coste

L’importanza di quel “velo sottile” che separa terra e mare Siamo animali terrestri. Abbiamo evoluto il nostro bipedismo per poggiare zampe trasformate in piedi, di cui tutta la superficie plantare (carattere che condividiamo, ad esempio, con gli orsi, appunto plantigradi) sostiene una più o meno stabile spina dorsale, su substrati duri come il suolo e…

Un mare di biodiversità da misurare e proteggere

Un nuovo indice potrebbe fornire una stima universale della diversità biologica Conosciamo molto meglio alcuni pianeti del nostro sistema solare che gli ecosistemi marini della nostra Terra e le specie che li popolano. Ad esempio, solo da qualche anno la comunità scientifica ha acquisito maggiori informazioni biologiche sulle profondità oceaniche, ma molto resta ancora da…

Ci stiamo cacciando in un mare di guai

La situazione del Mar Mediterraneo e degli oceani mondiali sotto osservazione Siamo animali prevalentemente terrestri e per la maggior parte di noi il mare è solo un passatempo estivo o la fonte di qualche prelibatezza culinaria. Spesso, quando pensiamo all’ecosistema marino ci vengono in mente soprattutto ombrelloni, spiagge e fritture di pesce. Eppure quell’immensa distesa…

La speranza che vien dal mare

Quando animalisti e ambientalisti pensano solo a dove mettono i piedi   Qualche anno fa, analizzando le abitudini degli italiani in vacanza, volli scrivere una sorta di vademecum sui comportamenti da adottare e da evitare per coloro che scelgono il mare come luogo di villeggiatura estiva. Invitai a considerare il fatto che le località più…

Le cattive abitudini estive degli italiani

L’estate più calda degli ultimi anni ha fatto capolino nelle case degli italiani, ammantando quelle piccole attenzioni che bene o male ognuno possiede, di completo menefreghismo ed inciviltà. Forse per il troppo sole o per il libertino costume da bagno, sinonimo inappropriato di vandalismo, l’italiano medio smarrisce il buon senso mentre sale la febbre da…