Più testardi di un muflone

Come prendere a testate il futuro fingendo che sia “conservazione biologica”   Ha suscitato molte polemiche la notizia della decisione di abbattere i mufloni presenti sull’Isola del Giglio. Secondo il Parco dell’Arcipelago Toscano il muflone è una specie aliena e invasiva per la biodiversità. Per questo erano stati stanziati 1,6 milioni di Euro per la cattura…

La Terra brucia, le foreste scompaiono e il tempo stringe

Le politiche di mitigazione dei cambiamenti climatici sono inutili senza la lotta attiva gli incendi e alla deforestazione Negli ultimi anni anche i presagi più “catastrofisti” di coloro che erano stati additati come “catastrofisti” si sono rivelati “catastrofici”. Eppure in tanti si sono lanciati nelle più fantasiose invettive contro “le bugie degli ambientalisti”. Ma ora…

Proteggere immediatamente la vita selvatica per tutelarci da future pandemie

Un nuovo articolo pubblicato sulla rivista scientifica Biodiversity and Conservation da esperti di biodiversità della Tomsk State University (TSU) in Russia e del Konrad Lorenz Institute for Evolution and Cognition Research (KLU) in Austria suggerisce che questa situazione pandemica richiede una corretta comprensione del nostro impatto sulla conservazione della vita selvatica che produrrebbe anche notevoli…

Nella terra dei panda e del riso

Viaggio nella Cina in lotta tra crescita economica e necessità di conservazione   La Grande Muraglia cinese rappresenta una sorta di frammentaria spina dorsale di un gigante che un tempo cercava il dominio sul mondo attraverso la potenza militare e che ora, a distanza di oltre due millenni, basa la sua forza sullo sviluppo economico.…