Proteggiamo Gaia e aiutiamola a riprodursi nell’Universo

È questo, molto probabilmente, lo scopo dell’esistenza umana Vladimir Vernadsky, visionario geochimico russo, oltre a suggerire l’esistenza di una biosfera pose le basi per lo sviluppo del concetto di Antropocene al quale dette il nome di Noosfera. L’eclettico scienziato sovietico sosteneva che il pensiero scientifico potesse essere considerato una forza geologica. Sebbene l’ecologo Eugene F.…

La Terra brucia, le foreste scompaiono e il tempo stringe

Le politiche di mitigazione dei cambiamenti climatici sono inutili senza la lotta attiva gli incendi e alla deforestazione Negli ultimi anni anche i presagi più “catastrofisti” di coloro che erano stati additati come “catastrofisti” si sono rivelati “catastrofici”. Eppure in tanti si sono lanciati nelle più fantasiose invettive contro “le bugie degli ambientalisti”. Ma ora…

Le aree strettamente protette russe hanno perso 1,5 milioni di campi da calcio di foreste boreali in 20 anni

Un nuovo studio suggerisce che il disboscamento, oltre agli incendi, è la causa più probabile della deforestazione che sta minacciando pesantemente la biodiversità russa e che emette gas serra anche in aree rigorosamente protette Sebbene il degrado delle foreste, il disboscamento e gli incendi siano piaghe ben note per le aree tropicali, questi rappresentano una…

Forestry and uncontrolled fires destroyed 1.5 million football fields of Russian strictly protected boreal forests just in 20 years

A new study clarifies uncertainties surrounding strictly protected areas in Russia and shows that logging and wildfires are the drivers of deforestation even where they should not happen Although forest degradation, logging, and wildfires are well-known major threats for tropical forests, they also affect boreal forests and significantly contribute to global greenhouse gases emission. In…

Relazione COVID-19 e inquinamento in Italia, facciamo chiarezza sullo stato delle conoscenze scientifiche

Intervista ai ricercatori autori del primo studio pubblicato in peer-review sull’argomento Negli ultimi mesi sono state diffuse dai media italiani numerose notizie riguardanti le ricerche che mettono in relazione l’inquinamento al COVID-19. Proprio di recente, uno studio CNR-ARPA Lombardia (https://www.vglobale.it/2021/01/04/contrordine-lo-smog-non-veicola-il-covid/) ha, però, smentito che il virus SARS-CoV-19 venga trasportato dall’inquinamento atmosferico. Doverose precisazioni sono, però,…

Non solo i cani, anche i lupi mostrano segni di autocoscienza con il test olfattivo ideato dal prof. Cazzolla Gatti

Un nuovo esperimento ha fornito indizi significativi sulla consapevolezza di sé dei lupi La consapevolezza di sé è sempre stata un tema centrale nella ricerca filosofica e biologica sin dai tempi antichi. Nel tempio di Apollo a Delfi è inscritta in greco l’esortazione “Conosci te stesso”, un invito agli uomini a comprendere la propria finitudine,…

COVID-19 and other pandemics are the effects of our negative impact on the diversity of the total environment

There is increasing awareness that the COVID-19 pandemic is the consequence of environmental and societal crises. A new paper just published in the scientific journal Science of the Total Environment by international research fellows of the Konrad Lorenz Institute for Evolution and Cognition Research (KLI), an Austrian independent center for advanced studies in the life and…

Not only dogs, also wolves show signs of self-cognition with the sniff-test

A new experiment provided significant clues of wolves’ self-awareness Self-awareness has always been a central theme in philosophical and biological research since ancient times. In the temple of Apollo at Delphi, the exhortation “Know yourself” is inscribed in Greek, an invitation to men to understand their own finitude, to understand their limits. Then René Descartes…

Gli insetti ci insegnano a cooperare

Come l’evoluzione premia i comportamenti altruistici La maggior parte dei documentari naturalistici hanno mostrato per anni al grande pubblico la “lotta per la vita”. Scene cruente di predatori assetati di sangue, di combattimenti tra individui della stessa specie che si feriscono, di leoni che divorano cuccioli di altri maschi, di insetti parassiti che infettano il…

Protect wildlife now to protect us from future pandemics

A new paper published in Biodiversity and Conservation by biodiversity experts from the Tomsk State University (TSU) in Russia and the Konrad Lorenz Institute for Evolution and Cognition Research (KLU) in Austria suggests that this pandemic situation requests a correct understanding of our impacts on wildlife conservation, which would also provide benefits for our species.…

Economic growth models are profoundly inadequate because they ignore niche emergence

A group of evolutionary biologists, ecologists, economists, and complex system analysts proposes a new niche theory arguing that economics – like ecology – autocatalytically emerges and strongly depends on cooperation Jane Jacobs in “The Nature of Economies” wrote that “development without co-development webs is as impossible for an economy as it is for biological development”…

Proteggere immediatamente la vita selvatica per tutelarci da future pandemie

Un nuovo articolo pubblicato sulla rivista scientifica Biodiversity and Conservation da esperti di biodiversità della Tomsk State University (TSU) in Russia e del Konrad Lorenz Institute for Evolution and Cognition Research (KLU) in Austria suggerisce che questa situazione pandemica richiede una corretta comprensione del nostro impatto sulla conservazione della vita selvatica che produrrebbe anche notevoli…

Non sottovalutiamo l’intelligenza degli invertebrati

Un recente studio sul comportamento antipredatorio dei “porcellini di terra” ravviva il dibattito sul comportamento degli animali definiti erroneamente “inferiori” Si è spesso portati a credere che il comportamento degli animali, al di fuori di pesci, anfibi, rettili, uccelli e mammiferi (ovvero di quelli vertebrati) sia poco interessante e mosso da azioni quasi robotiche. Il…

Pollution is strongly related to COVID-19 deaths in Italy

A new study reveals, with very high accuracy thanks to artificial intelligence, how prolonged exposure to air pollution (especially to fine particles) has contributed to SARS-CoV-2 mortality and infections in Italy That air pollution can increase the risk of respiratory diseases by enhancing susceptibility to viral and bacterial infections is nothing new. Some studies have…

L’inquinamento atmosferico è fortemente associato ai decessi da COVID-19 in Italia

Un nuovo studio rivela, con altissima affidabilità grazie all’intelligenza artificiale, come la prolungata esposizione all’inquinamento atmosferico (soprattutto da polveri sottili) abbia contribuito alla mortalità e alle infezioni da SARS-CoV-2 in Italia Che l’inquinamento atmosferico possa aumentare il rischio di malattie respiratorie, incrementando la suscettibilità alle infezioni virali e batteriche non è una novità. Alcuni studi…

Certified “sustainable” palm oil replaced endangered mammals habitat and biodiverse tropical forests in the last 30 years, a new study suggests

Researchers confirm that palm oil certification does not ensure “environmental sustainability” Global concern has raised around the “sustainability” of palm oil in terms of global exportation and the impact on the environment in recent years. Therefore, stakeholders from the different sectors of the palm oil industry including oil palm producers, retailers, banks, investors, nature conservation and developmental…

In soli 30 anni l’olio di palma “sostenibile” ha sostituito l’habitat di mammiferi minacciati e di ricche foreste tropicali

Un nuovo studio mostra chiare prove che la certificazione dell’olio di palma non garantisce la “sostenibilità ambientale” Una notevole preoccupazione globale è cresciuta intorno alla “sostenibilità” dell’olio di palma in termini di esportazione mondiale e di impatto sull’ambiente negli ultimi anni. Pertanto, le parti interessate dei diversi settori dell’industria dell’olio di palma, compresi produttori di…

Un mare di biodiversità da misurare e proteggere

Un nuovo indice potrebbe fornire una stima universale della diversità biologica Conosciamo molto meglio alcuni pianeti del nostro sistema solare che gli ecosistemi marini della nostra Terra e le specie che li popolano. Ad esempio, solo da qualche anno la comunità scientifica ha acquisito maggiori informazioni biologiche sulle profondità oceaniche, ma molto resta ancora da…

Gli animali hanno coscienza di sé

Alcuni recenti esperimenti confermano che anche cani e lupi “conoscono sé stessi” La consapevolezza di sé stessi è sempre stata un tema centrale nella ricerca filosofica e biologica sin dai tempi antichi. Nel tempio di Apollo a Delfi è iscritta, in greco, l’esortazione “Conosci te stesso”, un invito agi uomini a comprendere la propria finitezza,…

A cosa servono i virus?

Ciò che sta costringendo mezza umanità ai domiciliari nel 2020 è, in realtà, uno dei principali motori dell’evoluzione biologica e dell’intera storia naturale del nostro pianeta Quando, cinque anni fa, lavoravo alla teoria dell’endogenosimbiosi mai avrei potuto immaginare che buona parte dell’umanità sarebbe stata coinvolta da una pandemia virale che avrebbe costretto la quasi totalità…

Coronavirus: la rivincita del Pangolino

Ecco perchè il COVID-19 non è stato creato in laboratorio. Ovvero, come usare la scienza per comprendere la realtà e difendersi dal complottismo Il COVID-2019 è davvero sfuggito a un laboratorio di Wuhan o è frutto del sistematico abuso della Natura da parte dell’uomo? Nei giorni scorsi si è diffusa la notizia che l’attuale coronavirus,…

Sustainable palm oil: certifying forest destruction

A case study of the pattern from deforestation to certification (RSPO and POIG) to sell “sustainable” palm oil Our recent scientific paper entitled “Sustainable palm oil may not be so sustainable” raised an interesting debate on the actual sustainability of certified palm oil and received much appreciation from the public opinion and some conservation organizations.…

La scienza conferma: l’olio di palma è insostenibile anche se certificato

Un nuovo studio dimostra che anche le piantagioni certificate RSPO e POIG derivano dalla recente deforestazione delle foreste del Sud-est asiatico La globalizzazione dell’olio di palma rappresenta una seria minaccia per la diversità biologica del Sud-est asiatico, anche quando la produzione viene certificata come sostenibile. Per la prima volta, infatti, un nuovo studio pubblicato sulla…

Gaia, our planet, is alive and we are its spermatozoon, a new study suggests

Prof. Roberto Cazzolla Gatti proposes that human beings will reproduce Earth’s biosphere   A novel intriguing and provocative idea by an Italian biologist suggests that even without invoking teleology, so without any foresight or planning, our planet can be considered the same as a coevolutionary system analogous to a multicellular body: a super-unit of selection.…

Gaia, il nostro pianeta, è viva e noi siamo i suoi spermatozoi

Lo scienziato italiano Roberto Cazzolla Gatti sostiene, in un nuovo studio, che gli esseri umani debbano riprodurre la biosfera terrestre nell’universo   Una nuova idea intrigante e provocatoria del biologo italiano Roberto Cazzolla Gatti suggerisce che anche senza necessità di teleologia, quindi senza alcuna previsione o pianificazione, il nostro pianeta può essere considerato come un sistema…

Self-awareness in dogs needs no mirroring

How neglecting original scientific research and claiming for (re)discovering brings us back on animal cognition [Riassunto in italiano sotto] Dr G.G. jr Gallup and Dr J.R. Anderson recently published an interesting paper in Behavioural Processes entitled “The “olfactory mirror” and other recent attempts to demonstrate self-recognition in non-primate species” (Gallup & Anderson 2018). Generally, I agree…

The sniff test of self-recognition confirmed: dogs have self-awareness

A new research used the alternative approach to the ‘mirror test’ to confirm the hypothesis of self-cognition in dogs as proposed by Dr. Cazzolla Gatti A new research carried out by the Department of Psychology of the Barnard College in the USA, in publication on the journal Behavioural Processes (Horowitz, A., Smelling themselves: Dogs investigate their own odours…

La biodiversità è 3-D

pubblicato su Villaggio Globale Rivista di Giugno 2017 Un nuovo studio fa luce sul rapporto tra la diversità e lo spazio tridimensionale come un modello ecologico globale. Dopo questo studio, la vera scoperta sarà quella di leggere nei prossimi libri di ecologia che la biodiversità è in 3D, perché avremo finalmente imparato a volare sfruttando…

Evolutionary biology: two new studies confirmed the “endogenosymbiosis” hypothesis

Endogenosymbiosis (from the combination of the words: endo-geno-symbiosis), such as the capacity of “gene carriers” (viruses, retrovirus and bacteriophages) to share parts of their genome in an endogenous symbiotic relationship with their hosts, was proposed in 2015 by Roberto Cazzolla Gatti, Ph.D., associate professor in ecology and biodiversity at the Tomsk State University (Russia), in…

Cooperation, not struggle for survival, drives evolution

An empirical experiment confirms a new hypothesis on the evolution of life Many theories and hypotheses suggest that competition tends to differentiate ecological requirements after repeated interactions and allows biodiversity. Even if the mechanisms that allow species to evolve, coexist, compete, cooperate, or become extinct are becoming more and more understood, the factors that allow…

Western lifestyle spells the end of biodiversity

New research identifies the historical trends that suggest we should be worried about the planet’s future Contrary to what many economists suggest (see, for example, an article in The Economist entitled Hang On, published in September 2013) “development is not always good for Nature”, a biologist at Tomsk State University argues. It is broadly accepted…

Gli impatti dei mutamenti climatici sulla diversità biologica

Gli scienziati ne parlano da molto tempo ormai e lanciano inascoltati allarmi: il clima sta cambiano e le cause sono prevalentemente antropogeniche. I politici (e buona parte dell’opinione pubblica) per decenni han fatto orecchie da mercante. Ora, però, che gli effetti di questi mutamenti sono sotto gli occhi di tutti, nessuno può più ignorarli. Certo,…

Anche i cani hanno una coscienza

da VillaggioGlobale.it ENGLISH VERSION Un esperimento etologico pionieristico ha dimostrato che i cani sanno bene chi sono Che il miglior amico dell’uomo avesse una coscienza è ciò che ogni padrone sarebbe stato pronto a scommettere senza pensarci neanche un attimo. Il problema nella scienza è, però, che le idee e le ipotesi vanno dimostrate. Non…

La foreste tropicali si son messe a dieta e perdono biomassa

L’interazione tra deforestazione e mutamenti climatici ha effetti catastrofici Uno dei principali problemi che affliggono le foreste tropicali è la deforestazione. Un recente studio che ho coordinato in Africa con l’Università della Tuscia e il Centro Euro-Mediterraneo sui Mutamenti Climatici (Cazzolla Gatti R. et al., The impact of selective logging and clearcutting on forest structure,…

Ecco perché non rischiamo, ma causiamo, l’estinzione

Al contrario di quanto si suppone dall’analisi dei tassi di crescita della popolazione italiana e di quella europea, che registrano un calo da qualche decennio, la popolazione mondiale media è in netto incremento e questo è, a mio parere, la principale causa di ogni problema economico, ecologico e sociale che ci troviamo a fronteggiare oggigiorno.…

Selective logging causes long-term changes to forest structure

by Rhett A. Butler, mongabay.com – February 18, 2015 Logging in Gabon. Photos by Rhett A. Butler Selective logging is causing long-term changes to tropical forests in Africa by facilitating the growth of weeds and vines, which reduces plant diversity and diminishes carbon storage, reports a new paper published in the journal Ecological Research.  The paper,…

Contro Special Report

La versione distorta dell’Economist sui benefici della crescita per la biodiversità  È in edicola questa settimana un numero speciale dell’Economist dal titolo “Gli effetti della crescita. La lunga vista”.  Insieme a una discreta analisi sullo stato della biodiversità mondiale e sugli effetti degli interventi umani su di essa, la quotata rivista britannica propone una visione…

La biodiversità è un cavolfiore sotto la luce del sole

Una delle domande più interessanti per l’ecologia è perché i tropici sono così diversi o, in altre parole, perché ci sono variazioni di biodiversità lungo il gradiente latitudinale. Dal momento che la diversità tropicale rispetto a quella delle aree temperate divenne evidente nel corso del XIX secolo, un gran numero di fattori diversi sono stati…

La crescita a spese dell’ambiente – Il caso-studio del Ghana

Se pensiamo che lo sviluppo dell’uomo possa coincidere con la conservazione della natura, stiamo semplicemente mettendo i paraocchi. Un attento osservatore delle vicende del mondo, ma anche uno abbastanza distratto, non avrà fatto a meno di notare che lo sviluppo delle popolazioni passa sempre, inevitabilmente per la deplezione delle risorse naturali locali (Diamond, 2000, Collasso).…

Evolution is a cooperative process: the Biodiversity-related Niches Differentiation Theory (BNDT) can explain why

Published on Theoretical Biology Forum 104 (1), 35, 2011 Author(s): Roberto Cazzolla Gatti [1] [1] Department of Forest Resources and Environment (DISAFRI), Via San Camillo De Lellis, University of Tuscia, 01100 Viterbo, Italy Summary: A. McFayden[1] and G.E. Hutchinson’s[2] defined a niche as a multidimensional space or ipervolume within the environment that allow an individual…