In questa pagina trovi i libri di cui Roberto Cazzolla Gatti è autore, con una breve descrizione del contenuto e i principali siti dai quali è possibile acquistarli.
ENG: On this page you can find books authored by Roberto Cazzolla Gatti, with a brief description of the contents and the main websites where you can buy them.
Visita la pagina dedicata ai libri fotografici per guardare l’anteprima delle immagini in essi contenute, per le opzioni d’acquisto su Villaggio Globale Editore, Google Books e Kindle Amazon.
Visita l’Author Page di Libreria Universitaria, Amazon e WUZ:
Acquista i libri di Roberto Cazzolla Gatti da:
Io sono l’ambiente
Il manifesto di un biologo ambientalista per un mondo post-pandemico
I edizione giugno 2021 – Libreria Universitaria Edizioni – 208 pagine – €12,90
Nel corso degli ultimi secoli, l’espansione incontrollata e l’eccessivo sfruttamento dell’ambiente hanno messo in serio pericolo la stabilità planetaria e hanno fatto emergere pericolose minacce per l’uomo. L’attuale modello di sviluppo interferisce col sistema simbiotico e autoregolante di Gaia. In un pianeta altamente modificato dalla nostra specie, la diversità di biosfera, geosfera e antroposfera si è impoverita ed è ora meno resiliente. Molte delle nostre attività rappresentano un rischio per la salute della Terra, ma anche per l’umanità stessa. Mai come in quest’epoca, Homo sapiens sapiens si trova a far fronte, tra le tante minacce, a nuove zoonosi su scala globale – come la recente pandemia causata dal virus SARS-CoV-2, che ha riportato la scienza in primo piano nel dibattito pubblico sul futuro del nostro pianeta – e a patologie ancor più diffuse, indotte dalla contaminazione ambientale.
Questo libro non è solo un manifesto ecologista, ma anche uno strumento per comprendere l’importanza della tutela dell’ambiente e della biodiversità in relazione alle numerose interdipendenze che caratterizzano le attuali questioni globali. Il testo libro analizza alcune delle principali problematiche ambientali tra cui – oltre alla pandemia di Covid-19 – l’inquinamento marino e terrestre, l’agricoltura e la pesca intensive, il cibo contaminato da pesticidi e gli OGM, l’alimentazione biologica e vegetariana, i cambiamenti climatici, le estinzioni, la deforestazione, ecc.
Ciò che emerge chiaramente, capitolo dopo capitolo, è che viviamo in un mondo complesso e in costante evoluzione, dove ogni essere vivente è connesso, direttamente o indirettamente, a tutti gli altri. Potremo davvero cambiare le cose solo se ne diventeremo pienamente consapevoli.
Visita la pagina del sito dedicata a questo libro.
Acquistalo da libreriauniversitaria.it
Biodiversity in Time and Space
Academic Book (in English)
2018 – Nova Science Publishers – 352 pages – $230 (online €207)
Visit the webpage dedicated to this book.
Buy it from da Nova Science Publishers
Animali non umani. Una nuova coscienza
Saggi scelti e racconti
Marzo 2016 – Key Editore – 156 pagine – € 15 (ebook € 8,85)
Questo volume raccoglie una selezione di saggi scritti dall’autore sulle tematiche riguardanti l’animalismo e i diritti degli animali e della Natura. Il libro è diviso in 5 parti che affrontano le relazioni tra gli animali e la filosofia, il cibo, la medicina, la società e l’economia. Ogni capitolo affronta le problematiche riguardanti il rapporto uomo-animali non umani (da cui il titolo, appunto, “Animali non umani”), rivisitando le dogmatiche definizioni e i preconcetti scientifici, etici, giuridici e filosofici che interessano la relazione tra la nostra e le altre specie.
La prefazione riporta un dialogo, tratto dal libro “Il paradosso della civiltà”, tra la compagna del protagonista del romanzo-saggio e un professore vegetariano incontrato in una libreria e offre una riflessione sull’essere vegetariani e sensibili nei confronti degli animali non umani, offrendo un’idea nuova di coscienza, aspetto ampliato nel resto del libro.
Un capitolo propone la recentissima ricerca etologica condotta dallo stesso autore sulla coscienza dei cani (e degli altri animali) che ha ricevuto enorme risonanza sugli organi di stampa in tutto il mondo (dal Daily Mail britannico al National Geographic polacco) e che in questo libro viene descritta per la prima volta in dettaglio in italiano, fornendo spunti di riflessione su temi quali l’empatia, la consapevolezza di sé, i sentimenti degli animali, etc.
L’epilogo, prendendo spunto dal nostro rapporto con i gatti, offre una critica costruttiva sull’animalismo e su come valutare criticamente gli interventi umani sulla Natura.
Infine, le appendici finali raccolgono due racconti inediti sugli animali, i loro diritti e sentimenti (una favola del buon giorno e una della buonanotte).
Visita la pagina del sito dedicata a questo libro.
Acquistalo da Keyeditore
Biodiversità in teoria e in pratica
I edizione ottobre 2014 – Libreria Universitaria Edizioni – 358 pagine – €18,50
“Biodiversità, in teoria e in pratica” è il primo testo sullo studio e l’analisi della diversità biologica pubblicato in Italia adatto agli studenti dei corsi di Biologia, Scienze naturali, forestali e ambientali, un utile strumento per la didattica dei professori e, allo stesso tempo, un compagno indispensabile per i ricercatori che studiano la biodiversità.
Il libro è formato da due parti. La prima, composta da 5 capitoli, affronta le teorie che tentano di spiegare il come, il dove e il perché della biodiversità sulla Terra con un approccio evoluzionistico.
La seconda parte, costituita da 7 capitoli, ha lo scopo di fornire agli studenti e ai ricercatori gli strumenti indispensabili, e spiegati in maniera chiara con numerosi esempi concreti, per condurre analisi rigorose e dettagliate sulla complessità degli esseri viventi che formano gli ecosistemi.
Il testo ha in appendice due allegati costituiti dal manuale in italiano di istruzioni del software libero EstimateS e da alcune nozioni di statistica applicata.
Visita la pagina del sito dedicata a questo libro.
Acquistalo da libreriauniversitaria.it
ll paradosso della civiltà
I edizione 2013 – Adda Editore – 242 pagine – €15
“Il Paradosso della civiltà” è un romanzo-saggio ispirato da una storia vera che, prendendo spunto dalle vicende di due personaggi agli antipodi del mondo, narra in estrema sintesi il cammino dell’umanità. Il testo è volutamente scritto al presente, un tempo verbale solitamente poco utilizzato in letteratura, ma che dona a chi legge il senso di contemporaneità e di urgenza di quanto raccontato. Una sorta di esperimento che porta le vicende descritte a divenire parte, poiché davvero lo sono, della vita di chi legge. Una sorta di meta-narrazione in cui è labile il confine e mutevole il rapporto tra personaggi e lettori.
Tommaso e Mathaar, i due protagonisti principali, vivono rispettivamente a Torino, in Italia e nella foresta tropicale del bacino del Congo, in Africa. Il primo, figlio di un operaio finito nell’ingranaggio del ricatto del lavoro, appartiene alla cosiddetta civiltà e il secondo, un pigmeo costantemente in migrazione col suo clan, al mondo dei selvaggi. La narrazione segue l’intera esistenza, apparentemente distinta, dei due protagonisti, descrivendone la nascita, l’infanzia, l’adolescenza, la maturità e infine la morte. Il racconto si svolge inizialmente in maniera lineare, prendendo spunto da episodi della quotidianità per attrarre l’attenzione del lettore su alcuni importanti temi filosofici e morali (riguardanti il lavoro, l’appartenenza, la morte, la felicità, etc.), che caratterizzano i due personaggi, sino al momento in cui le loro vite si incrociano inaspettatamente per rivelare a entrambi la più fondamentale delle lezioni.
Il libro, organizzato in dieci capitoli con un prologo (che illustra con vivide descrizioni il meraviglioso ambiente della foresta tropicale) e un epilogo (arricchito da un colpo di scena finale), si potrebbe immaginariamente dividere in due parti. I primi sei narrano, grazie ai molti episodi utili affinché si colgano tutti gli elementi fondanti della loro esistenza, il percorso che i due uomini affrontano nel corso degli anni sino alla maturità, passando parallelamente tra fiumi e gorilla, fabbriche ed auto, gioia e fatica. I restanti quattro capitoli descrivono ciò che avviene dal momento in cui le loro vite si incontrano, cambiando per sempre. Le contraddizioni della civiltà, la fame di dominio sul mondo, la sopraffazione della natura e lo sfruttamento dei popoli indigeni emergono, come in un universale giudizio, riempiendo di travagliate vicende il seguito della storia. Tra le righe, e molto spesso in maniera esplicita, risultano evidenti gli innumerevoli paradossi che fanno da titolo al libro. Paradossi che, infine, confluiscono in uno solo, quando l’indelebile e fatidico incontro/scontro tra Tommaso e Mathaar, tra la civiltà e la Natura, segna la conclusione delle loro tormentate esistenze ed anticipa il tragico destino dei loro due mondi. Sarà un sogno a consegnare a Tommaso una nuova speranza, prima che sia troppo tardi e che i due mondi, che esistono solo all’interno dell’unica Grande Madre creatrice del Tutto, si annullino a vicenda.
L’epilogo, interamente ambientato in un ospedale di Torino e consegnato al lettore come una sorta di lascito testamentario per l’umanità, vuole essere una risposta alle molte domande poste durante i precedenti capitoli. Una lettera di Tommaso, deposta al capezzale del padre morente, racchiuderà il senso del “paradosso della civiltà”, lasciando una metaforica chiave per coloro che vorranno aprire la porta che divide i due mondi, riportando l’umanità a quell’antico e armonioso legame con la Natura che la civiltà, satolla di falsi miti ed ingannevoli dei, ha spezzato.
Il messaggio finale del libro è che non tutti i fili della grande trama della vita sono andati distrutti per mano del dominio della civiltà. Qualcosa ancora sopravvive, in questo momento, sotto i nostri occhi. Ma questi ultimi, ciechi alla bellezza, non si accorgono di ciò che l’umanità sta irrimediabilmente perdendo. Di ciò che la sua metà del mondo, quella civilizzata, sta distruggendo. Soltanto se, come nel sogno di Tommaso, l’uomo civile sarà capace di cogliere il paradosso, allora la Grande Madre potrà continuare a risplendere nella sua bellezza.
Visita la pagina del sito dedicata a questo libro.
Building resilience to climate change
Ecosystem-based adaptation and lessons from the field
First edition October 2010 | Autors: Angela Andrade Pèrez, Bernal Herrera Fernandez e Roberto Cazzolla Gatti
Building resilience to climate change: ecosystem-based adaptation and lessons from the field
With climate change now a certainty, the question is now how much change there will be and what can be done about it. One of the answers is through adaptation. Many of the lessons that are being learned in adaptation are from success stories from the field. This publication contains eleven case studies covering different ecosystems and regions around the world. Its aim is to summarize some current applications of the Ecosystem-based Adaptation (EbA) concept and its tools used around the world, and also draw lessons from experiences in conservation adaptation.
Scarica ebook da: http://data.iucn.org/dbtw-wpd/edocs/2010-050.pdf
Acquista su Amazon: http://www.amazon.it/Building-Resilience-Climate-Change-Ecosystem-Based/dp/2831712904
Ambienti, flora e fauna
delle Murge di sud-est
Viaggio nella Natura tra Bari e Taranto
I edizione 2010 – Adda Editore – €30
Promosso dal WWF di Gioia del Colle, Acquaviva delle Fonti e Santeramo in Colle.
Prefazione di Fulco Pratesi.
Il volume, frutto di un lavoro di quasi tre anni di ricerche sul campo e revisioni bibliografiche, di sopralluoghi, analisi specialistiche, studi realizzati utilizzando alcune tra le più avanzate tecnologie del settore, vuole essere al tempo stesso divulgativo per turisti e appassionati e specialistico per naturalisti, ricercatori e amministratori. Concentrandosi su un territorio vario e ricco di ambienti naturali come quello delle Murge di sud-est, a cavallo dei territori di Bari e Taranto, del quale viene raccolta, catalogata, identificata e schedata la maggior parte degli ambienti, delle specie floristiche e faunistiche, al fine di consegnare anche uno strumento immediato e unitario per un’attenta pianificazione delle attività da realizzarsi sul territorio.
Acquistalo da Adda Editore
Acquistalo da Amazon
Acquistalo da Google Play Libri
Acquistalo da Libreriauniversitaria
Itinerari naturalistici nella Puglia delle Murge
Escursioni e passeggiate tra Bari e Taranto
I edizione 2013 – 3 volumi – Villaggio Globale Editore – €5
Il libro è composto da 3 volumi. Oltre ad una sezione su flora, fauna e geomorfologia (Volume 1) degli ambienti che caratterizzano il tavolato calcareo su cui si estendono le due province, c’è una seconda parte in cui sono descritti 10 itinerari lunghi ed una terza parte con il dettaglio su 10 itinerari brevi. Ogni percorso presentato è accompagnato da dettagliate mappe di Google Earth, indicazione dei luoghi d’interesse, specie rare presenti, coordinate GPS e cenni storici dei siti più importanti da visitare. Ad ogni escursione è associato un elenco dei siti naturalistici, storici ed archeologici da visitare nei dintorni. L’opera contiene anche focus di approfondimento su luoghi meravigliosi da visitare durante il percorso. Questa guida è un concentrato di itinerari nelle bellezze pugliesi: dal Parco regionale della Terra delle Gravine all’Alta Murgia, dai boschi di Fragno alle lame che solcano il territorio, dalla cava dei dinosauri ai tratturi della Murgia, dai laghetti ed i canali alle pinete. Il lavoro può essere acquistato on line con un semplice clic e con l’enorme vantaggio che il lettore può stampare quando vuole quello che gli interessa e portarlo con sé durante l’escursione.
Acquistalo da Villaggio Globale Editore
Acquistalo da Amazon
БИОРАЗНООБРАЗИЕ
теоретические основы
Villaggio Globale Editore, 2017 – 93 с. – €3
ISBN 978-88-908119-1-3

Биоразнообразие: теоретические основы, Р. Каццолла Гатти.
Под ред. С.Ю. Толузаковой
Фото на обложке: Р. Каццолла Гатти Роберто Каццолла Гатти, PhD, доцент Биологического института, научный сотрудник лаборатории биоразнообразия и экологии центра превосходства “БиоКлимЛэнд” Национального исследовательского Томского государственного
университета Научный редактор, переводчик: Светлана Юрьевна Толузакова, кандидат биологических наук, доцент кафедры сельскохозяйственной биологии Биологического института Национального исследовательского Томского государственного
университета Научный консультант: Антон Викторович Кривопалов, кандидат биологических наук, старший научный сотрудник лаборатории патологии насекомых Института систематики и экологии животных СО РАН
Консультант научного языка: Величевская Алена Игоревна, младший научный сотрудник БиоКлимЛэнд-центра Института Биологии и Биофизики Национального Исследовательского Томского Государственного Университета
Аннотация
На основе теоретических обобщений, анализа результатов собственных исследований, а также имеющихся научных данных других авторов, в книге описаны современные представления о причинах, эволюции и значении многообразия живых организмов на планете Земля, о механизмах, способствующих его поддержанию. Отдельное внимание уделено вопросам антропогенного влияния на биоразнообразие. Рассмотрены последствия экономического роста для биоразнообразия, наблюдаемые в современном мире и возможные в перспективе. Обсуждается проблема сохранения видов в экосистемах, показаны возможные пути ее решения. Для научных работников, преподавателей, аспирантов и студентов вузов биологического профиля. © Каццолла Гатти Р., 2017
Купить здесь Villaggio Globale Editore
Купить здесь Google Books