Soldi, morale e sacrifici

Una storia emblematica di scienza, economia e filosofia “Alcuni beni, come i widget [gadget elettronici, applicazioni e strumenti web, ndr], sono liberamente acquistati e venduti nei mercati senza creare grande clamore, al contrario di altri, come le indulgenze – scrivono gli editorialisti della famosa rivista Science (http://www.sciencemag.org/content/340/6133/707), introducendo una ricerca pubblicata questa settimana che sta…

Lo sviluppo insostenibile e la sostenibilità della Natura

Si tenne a Rio de Janeiro nel 1992 la conferenza ONU su Ambiente e Sviluppo. Proprio quest’anno si è celebrato il ventennale di quello storico incontro con il meeting denominato Rio+20, che ha visto confluire centinaia di delegati di tutti i Paesi verso la megalopoli brasiliana, senza segnalare alcun passo in avanti significativo rispetto alla…

L’illusione del pensiero e la presunzione dell’economia

Esiste anche ciò che non siamo in grado di immaginare col potere della nostra mente! È questa l’amara constatazione filosofica che, negli ultimi decenni, ci è stata sbattuta in faccia dalle più eclatanti vicende socio-economico-ecologiche. Da sempre la nostra specie ha avuto la presunzione di poter controllare, governare e prevedere i fenomeni del mondo e…

Nasce l’Economologia, un nuovo modo per pensare alla Terra

L’Ecologia, dalla greco οίκος, «casa» e λογία «studio della», è la scienza del rapporto tra organismi viventi ed il loro ambiente. L’Economia, dal greco οiκονόμος, «colui che gestisce una casa», è lo studio di come gestire le risorse della nostra casa, il mondo. La maggior parte dei problemi attuali che il pianeta Terra si trova…