Nella terra dei panda e del riso

Viaggio nella Cina in lotta tra crescita economica e necessità di conservazione   La Grande Muraglia cinese rappresenta una sorta di frammentaria spina dorsale di un gigante che un tempo cercava il dominio sul mondo attraverso la potenza militare e che ora, a distanza di oltre due millenni, basa la sua forza sullo sviluppo economico.…

La ricerca geneticamente modificata

  Lo studio italiano non dimostra l’assenza di danni alla salute causati dagli Ogm   Ha fatto molto discutere, nei giorni scorsi, uno studio condotto da ricercatori della Scuola Superiore Sant’Anna e dell’Università di Pisa pubblicato sulla rivista «Scientific Reports». Molti quotidiani e telegiornali hanno riportato la notizia con titoloni altisonanti del tipo “la scienza…

Anche i cani hanno una coscienza

da VillaggioGlobale.it ENGLISH VERSION Un esperimento etologico pionieristico ha dimostrato che i cani sanno bene chi sono Che il miglior amico dell’uomo avesse una coscienza è ciò che ogni padrone sarebbe stato pronto a scommettere senza pensarci neanche un attimo. Il problema nella scienza è, però, che le idee e le ipotesi vanno dimostrate. Non…

Vivere e lavorare in Siberia: intervista a Roberto Cazzolla Gatti

da Voglioviverecosiworld.com   Roberto Cazzolla Gatti è Professore associato presso la Tomsk State University in Russia, dove insegna “Ecofisiologia” e “Biodiversità” al corso di laurea in Biologia e al corso di formazione dei dottorandi in Ecologia. Lavora, inoltre, come Wildlife filmmaker e fotografo documentarista  freelance. La sua seconda vita la dedica interamente alla fotografia, attraverso cui cattura la straordinaria bellezza della vita…

“Sempre più metodi alternativi alla vivisezione. Ma l’Italia è indietro” – La Repubblica

   Repubblica.it Ambiente “Sempre più metodi alternativi alla vivisezione. Ma l’Italia è indietro” A denunciare l’arretratezza del nostro Paese nell’evitare l’utilizzo di animali a scopi scientifici Federazione Italiana Diritti animali, Lav e Caat. Per gli esperti la nuova frontiera della sperimentazione sono i tessuti umani riprodotti ‘in vitro’ 13 gennaio 2014 (afp) ROMA – Per molti la…

L’ossessione moderna per la quantità a discapito della qualità

Nella scienza e nel resto del mondo Il principio di indeterminazione di Heisenberg stabilisce che non è possibile conoscere allo stesso tempo posizione e velocità (quantità di moto) di una particella elementare. Si deve scegliere se avere l’informazione dell’una o dell’altra. La qualità, come proprietà fisica, non permette la quantità. Di questo erano ben consapevoli…