Ilva – Quando il profitto prevarica salute ed ambiente

Le recenti vicende giudiziarie che hanno visto coinvolto il polo siderurgico di Taranto hanno riportato l’attenzione dell’opinione pubblica sull’impatto ambientale dell’industria pesante italiana. L’Ilva non è nuova agli onori della cronaca ed è stata spesso al centro delle polemiche riguardanti gli incidenti e le morti bianche sul luogo di lavoro. Ciò che è passato più…

La presunzione dell’artificialità

«Gli esperimenti nucleari hanno fatto aumentare la ricaduta radioattiva e l’industria nucleare sta facendo aumentare i livelli di radiazione di fondo, che potrebbero superare il nostro livello di tolleranza. Le nostre varie attività industriali stanno inoltre modificando le superfici freatiche, contaminando le falde acquifere, erodendo e desertificando il nostro terreno arabile e, in generale, modificando…

Paul Watson arrestato con false accuse

Il 12 maggio, il Capitano Paul Watson, della Sea Shepherd Conservation Society, è stato arrestato in Germania a causa di un mandato d’arresto internazionale del Costa Rica emesso nel 2002. Un mandato d’arresto a dir poco discutibile, basato su accuse false da parte di bracconieri, che pescavano illegalmente squali e razze. Paul Watson, fondatore del…

E nessuno parla delle vittime ambientali

L’ambientalista cambogiano Chut Wutty, direttore dell’associazione Natural Resource Protection Group, è stato ucciso giovedì 26 aprile in Cambogia. La notizia è passata piuttosto inosservata nella stampa internazionale, come ci si poteva aspettare. Le grandi testate tele-giornalistiche hanno preferito evitare la notizia per dar spazio ai contratti milionari di allenatori, alle multe di calciatori per litigi…

Tutti pazzi per l’antiquariato

Chiamatela nostalgia per i tempi che furono, ma la stragrande maggioranza della popolazione mondiale tende ad avere una sorta di rimpianto per le cose antiche. Trattasi di un ben noto atteggiamento mentale che porta l’uomo a sentirsi più confortato da ciò che «non è moderno». E con non moderno si intende del passato o del…

La necessità urgente di una visione olistica del mondo

Il secolo che viviamo è caratterizzato da una quantità enorme di informazioni ed allo stesso tempo di riduzione della conoscenza. L’avvento delle tecnologie della rete, considerato come un valore, si è rapidamente trasformato in una scusa per giustificare la frammentazione e la polverizzazione delle esperienze reali. Il paradigma della scienza moderna ci insegna che dovremmo…

L’obsolescenza programmata: fondamento di una società antiecologica

Crescete e moltiplicatevi… e poi?». Così recitava una vecchia vignetta scimmiottando il motto biblico dell’infinito progresso umano. L’immagine mostrava un pianeta pieno di uomini in bilico su quella sfera limitata che è la Terra, mentre alcuni, coloro che non sopravvivevano alla lotta per l’esistenza direbbero i neo-darwinisti, precipitavano miseramente verso l’infinito in un antigravitazionismo da…

Il punto di svolta o quello di non ritorno?

Una ventina di anni fa, era il 1990, il fisico teorico, donatosi all’ecologia, Fritjof Capra pubblicava il suo secondo saggio dal titolo «Il punto di svolta». Tema centrale del volume è una critica alla società materialistica occidentale. L’autore sottolinea che «come la fisica ha dovuto abbandonare la visione riduzionista per indagare l’infinitamente piccolo e l’infinitamente…

L’illusione del pensiero e la presunzione dell’economia

Esiste anche ciò che non siamo in grado di immaginare col potere della nostra mente! È questa l’amara constatazione filosofica che, negli ultimi decenni, ci è stata sbattuta in faccia dalle più eclatanti vicende socio-economico-ecologiche. Da sempre la nostra specie ha avuto la presunzione di poter controllare, governare e prevedere i fenomeni del mondo e…

La necessità di «sapere insieme» alla Natura

Non c’è epoca storica, escludendo il Medioevo, in cui l’esigenza di una coscienza nuova sia tanto necessaria come l’attuale. E forse è il Medioevo il periodo più simile al nostro XXI secolo. Un nuovo medioevo culturale, sociale e politico. Un’epoca in cui ogni certezza non viene messa in discussione ma lascia il posto semplicemente allo…

Eventi estremi – Unica difesa la prevenzione

Piove, dov’è la novità? Eppure disastri e tragedie si rincorrono giorno dopo giorno nelle ultime settimane. Dopo l’alluvione che ha messo in ginocchio la Capitale la scorsa settimana, stavolta è toccato alla Liguria dove le vittime accertate sono ben sette, ed incalcolabili sono i danni alle abitazioni. Alcune città, talmente sovrastate dalla furia del fango,…

Foreste? C’eravamo sbagliati! Nessuna buona notizia…

Non si tratta di leopardiano pessimismo cosmico. E nemmeno di terrorismo ambientalista. Quello che può essere letto tra le righe durante i dibattiti della conferenza GeoCarbon che si tiene in questi giorni presso la Fao a Roma è che, nonostante il moderato recente entusiasmo, le foreste continuano a scomparire, ed anche a ritmo elevato. Proprio…

Quant’è libera veramente la scienza?

Si dibatte da secoli sulla libertà della scienza. Libertà dalla religione, dalle imposizioni dei governi, dall’autoreferenzialismo. «Libera scienza in libero Stato» gridano a gran voce i ricercatori ed i luminari, come Margherita Hack. Ma che la scienza fosse schiava del suo stesso sistema era, sino ad oggi, argomento oscuro al grande pubblico. Eppure la proverbiale…

Per favore non «gestite» le foreste

Una ghiandaia nasconde un duro seme di quercia. Lo fa per poter riesumare quella scorta in momenti di carestia. Inconsciamente fornisce un supporto alla rigenerazione della foresta. I semi non utilizzati potranno germogliare a molti metri di distanza diffondendo la specie ed ampliando la foresta. Nell’altro capo del mondo, un tucano trasporta la pesante capsula…

La macchina pensante e l’anima esistente

Cogito ergo sum, ovvero «penso dunque sono», è la celeberrima espressione utilizzata da Cartesio per legittimare la consapevolezza umana di essere qualcosa. La sua macchina vivente dotata di anima e scomponibile in una res extensa ed in una res cogitans, attribuibile unicamente all’uomo in quanto, appunto, creatura pensante non poteva esser tale se non proprio…

Abbiamo dimenticato la grammatica della natura

Un’ape ritorna al suo alveare e traccia col corpo un movimento sinuoso. Il senso, l’orientamento e la frequenza di questo ondeggiare comunicano alle compagne operaie dove si trova il più vicino, o interessante, o abbondante, campo pieno di fiori, ricchi del prezioso nettare di cui si nutrono. Un’arvicola corre all’impazzata verso la buca d’emergenza scavata…

La crescita a spese dell’ambiente – Il caso-studio del Ghana

Se pensiamo che lo sviluppo dell’uomo possa coincidere con la conservazione della natura, stiamo semplicemente mettendo i paraocchi. Un attento osservatore delle vicende del mondo, ma anche uno abbastanza distratto, non avrà fatto a meno di notare che lo sviluppo delle popolazioni passa sempre, inevitabilmente per la deplezione delle risorse naturali locali (Diamond, 2000, Collasso).…

Evolution is a cooperative process: the Biodiversity-related Niches Differentiation Theory (BNDT) can explain why

Published on Theoretical Biology Forum 104 (1), 35, 2011 Author(s): Roberto Cazzolla Gatti [1] [1] Department of Forest Resources and Environment (DISAFRI), Via San Camillo De Lellis, University of Tuscia, 01100 Viterbo, Italy Summary: A. McFayden[1] and G.E. Hutchinson’s[2] defined a niche as a multidimensional space or ipervolume within the environment that allow an individual…

Fukushima, il danno alla Natura

Ormai della tragedia che ha colpito il Giappone con i disastri nucleari dopo il terremoto ed il susseguente tsunami si è già detto abbastanza. La tragedia evidente sta proprio nella constatazione che l’intellegibile sistema umano, tecnologicamente avanzato, del paese nipponico ha paradossalmente fallito nel prevedere, controllare e gestire tre dei più «naturali» degli eventi catastrofici.…

Il terremoto del Giappone ed il ruolo dell’uomo nel mondo

Il terremoto del Giappone, nella sua immane tragedia per un popolo che storicamente sembra condannato a subire gravi attacchi «dall’alto», ci riporta a considerare il ruolo dell’uomo nel mondo. Basta un sussulto di una placca tettonica, uno dei migliaia al giorno, per sollevare onde alte anche 10 metri e riportare all’umiltà quell’essere chiamato uomo. Sembra…

Nasce l’Economologia, un nuovo modo per pensare alla Terra

L’Ecologia, dalla greco οίκος, «casa» e λογία «studio della», è la scienza del rapporto tra organismi viventi ed il loro ambiente. L’Economia, dal greco οiκονόμος, «colui che gestisce una casa», è lo studio di come gestire le risorse della nostra casa, il mondo. La maggior parte dei problemi attuali che il pianeta Terra si trova…

La Comunicazione in Natura e le nuove scoperte

La comunicazione è la base della socialità. L’etologia e la sociologia tentano di riconoscere modelli strutturali e comportamentali comuni tra individui appartenenti alla stessa specie o a specie differenti, per individuare quali sistemi di relazione mediati da segnali fisico-chimici utilizzano gli esseri viventi. Nell’uomo la comunicazione orale ha preso il sopravvento sulle altre forme presenti…

Gatto: il miglior nemico della Natura, dopo l’uomo

Dolce ed affettuoso, un batuffolo di miagolii e fusa. Uno degli animali più interessanti di cui l’uomo sia stato capace di carpirne l’amicizia. Una coevoluzione che dura da secoli e che ha reso il più antropizzato dei felini un compagno inseparabile delle società umane, secondo solo al fedele cane. Eppure dietro quei baffi lunghi e…

La Rete Ecologica: la vita e le sue infinite connessioni

Il mantenimento della vita implica elevati costi energetici, che non potrebbero assolutamente essere sostenuti se non vi fosse una «multiapplicata» serie di relazioni tra le parti   Iniziamo a pubblicare una serie di articoli di Roberto Cazzolla Gatti. Biologo ambientale ed evolutivo, segue un Dottorato di ricerca in Ecologia Forestale sulle foreste tropicali africane presso…

Gioia del Colle: La città dove vola la guerra

Una città militarizzata. E’ questo quello che sembra Gioia del Colle, sofferente (più che ridente) cittadina federiciana della provincia di Bari, in questi giorni assediata dagli incessanti voli di addestramento degli aerei militari di base nell’aeroporto militare sito a meno di 3 km dal centro urbano. Pronti, forse, a lanciarsi sull’emergenza Libia con soldatini alla…

Impianto di compostaggio a Gioia: qualche chiarimento

Un po’ per il solito timore che nasce al solo udire la parola impianto, un po’ il costante ripetersi della famosa sindrome NIMBY (Not In My Back Yard), non nel mio giardino, e la localizzazione sul territorio gioiese del centro per il recupero del compost ha sollevato critiche, fomentato ingiustificate paure, scosso i pensieri di…

Emergenza idrica, scarichi abusivi e depuratori in tilt

Il problema acqua è un emergenza planetaria che parte dalla gestione locale I promotori del Contratto Mondiale per l’Acqua ritengono la carenza idrica globale la prima causa di morte infantile, il primo fattore di inefficienza igienico-sanitaria e la prima motivazione delle future guerre. In Darfur a scatenare le rivolte civili e le migrazioni di massa…

Che cosa sono davvero le “ECO-BALLE”? In tanti le stanno producendo!

E’ un’ECO-BALLA il fatto che l’emergenza rifiuti a Napoli sia dovuta all’assenza dei termovalorizzatori, meglio noti come inceneritori. E’ un’ECO-BALLA che questi impianti risolvano l’emergenza rifiuti e tengano a freno l’esplosione della spazzatura per le strade. E’ un’ECO-BALLA che le regioni del nord, grazie ai termovalorizzatori hanno risolto il problema rifiuti. Molte di esse, i…

Articoli su Gioia del Colle e dintorni (2008)

Piano randagismo: un lavoro da cani Appalti poco trasparenti, cani infettati dopo le sterilizzazioni e canile senza cibo 03/11/2008 Va su tutte le furie il dott. Paradiso quando gli vien chiesto da alcuni volontari, che durante la presentazione del Piano comunale per la prevenzione del randagismo avevano dato la loro disponibilità ad affiancarsi nelle operazioni…

Differenziata: altro che comune “riciclone”

Quando un affare pubblico diventa cosa privata In molti si lamentano del servizio fornito dalla Spes, ecco perché   “Non c’è interesse da parte dell’azienda di riciclare alluminio e acciaio” – risponde Chiara Mercurio, amministratrice della Spes, incontrata pochi giorni fa. “A Gioia si produce pochissimo materiale simile, non ci sarebbe ritorno per l’azienda”, ma…

Ecco come si scoraggia la raccolta differenziata

Viaggio nel mondo della divisione dei rifiuti   Alcuni consigli per evitare in tutti i modi di fare in casa la raccolta differenziata. Per scoraggiare anche il più verde dei residenti, per annichilire anche le più floride tendenze ambientaliste, salutiste, naturaliste o soltanto…rispettose, ecco alcuni escamotage che un gestore privato (eh, se fosse rimasto pubblico…

Scoperta una discarica abusiva d’amianto

Il pericolo di contrarre asbestosi o mesiotelioma pleurico è elevato Ancora eternit nelle campagne gioiesi, è necessaria una rapida bonifica   Ancora una volta la campagna, scorcio idilliaco della natura che fu, manifesto funebre della pre-cementificazione, è stata violata dalla mano scellerata di chi ritiene troppo conveniente liberarsi di ciò che è fuorilegge, semplicemente gettandolo…

“Il DISMO ha prodotto Diossina!”

L’ARPA assicura: “Nessun pericolo per la popolazione, ma così l’impianto non va”   Forse è la più inaspettata tra le notizie, perché di tutto si poteva immaginare fuoriuscisse dal DISMO (Dissociatore Molecolare di rifiuti) in via di sperimentazione presso l’Ansaldo Caldaie, ma la diossina proprio no. Ci si era interrogati sul pericolo delle nanopolveri che…

Diossine: un pericolo diffuso

Le fonti del composto killer sono più numerose di quelle che crediamo Le diossine sono composti eterociclici aromatici a 4 atomi di carbonio, che vengono prodotte quando il materiale organico è bruciato in presenza di cloro, sia esso cloruro inorganico, come il comune sale da cucina, sia presente in composti organici clorurati. Esse si generano…

Santo Mola: quando la storia finisce nel cemento

La Ciancio: Se ci fossero i fondi promessi le scoperte potrebbero aumentare La Soprintendenza: tanto da scoprire. Intanto proseguono i lavori edili sulla necropoli Immaginate una necropoli fondata nel VII secolo a.C., ricca di tombe intatte, scheletri, monili, corredi funerari. Ed immaginate che questa venga scoperta casualmente, come spesso accade, durante dei lavori di scavo.…

Bracconieri gioiesi fermati nell’Oasi Lipu di Laterza

A caccia nellarea naturale protetta. Sequestrati dal CFS i fucili Affacciandosi dalla parete della Gravina di Laterza, si dipana uno spettacolo straordinario, in cui si intrecciano scenari mozzafiato ed una natura incontaminata. Soltanto in prossimità di questa spaccatura ci si può rendere conto dell’incredibile ed unico ambiente della gravina. confermano dalla LIPU (Lega Italiana Protezione…

Scarichi abusivi nella falda: il Comune viola la legge?

Scoperte due perforazioni che convogliano acque meteoriche direttamente in falda. Salute a rischio Pronto, parlo con lAcquedotto Pugliese? Si mi dica vorrei sapere se è di vostra competenza lo smaltimento delle acque meteoriche – no, a noi compete solo il trattamento delle acque di potabilizzazione, è il Comune che ha in gestione la fogna bianca…

Canile: A.A.A. operatori cercasi

In arrivo il primo finanziamento ma servono due operatori Sono in arrivo i primi soldi per risistemare il canile ci conferma felice la signora Lina Resta, da anni impegnata a gestire la difficile soluzione della struttura sita in via Vecchia Matera. Con questi soldi circa 200000 euro riusciremo a trasferire i cani presenti nella parte…

Pale eoliche: energia pulita, ma con riserve

Scaduto il termine per le osservazioni ora la fase di approvazione del piano E scaduto a fine novembre il termine per presentare osservazioni in merito al P.R.I.E. (Piano Regolatore per gli Impianti Eolici) redatto dal Comune; ora la fase successiva sarà lanalisi delle obiezioni sollevate e lapprovazione definitiva del documento. In sostanza si tratta di…

Ci sono scarpe che non ammazzano esseri viventi…

Il proprietario del Bologna Calcio, Giuseppe Gazzoni Frascara, con la sua azienda Gazzoni Ecologia spa entra nel mercato del fashion ecologico. I prodotti a marchio AEQUA realizzati dalla fabbrica del patron rossoblu, saranno infatti riciclabili e non utilizzeranno pelli di animali.Una collezione per la quale il gruppo ecologista di Gazzoni ha investito oltre 5 milioni…

INDAGINE: ATTENTO A QUELLO CHE MANGI

 Dentro i cibi una miriade di metalli, censurati i ricercatori Libera ricerca in libero Stato. Almeno così si dice. Ed altro che riforma Moratti, fuga dei cervelli, rivolta dei rettori. Se scegli di restare e fare ricerca, ma quella vera e non finanziata dalle case farmaceutiche o dalle grandi compagnie che non vedono l’ora di…

Attenti ai profumi tossici!

Causano danni alla salute di chi li utilizza spesso Luigi XIV in parte aveva ragione inneggiando ai “profumi naturali”. Secondo una recente indagine l’utilizzo di alcuni profumi sarebbe nocivo per l’organismo. Praticamente tutti i profumi testati contengono ftalati e muschi sintetici: livelli molto elevati di dietil ftalato (DEP) sono stati trovati in “Eternity” di Calvin…

Elogio per gli affetti dalla sindrome N.I.M.B.U.

  Hai stancato sindrome NIMBY, acronimo dell’inglese Not In My Back Yard “no nel mio giardino, vessillo d’oltranza per chi fa la morale, stucchevole pretesa per chi fa l’interesse. Il giardino, luogo sacro, quello di Voltaire s’intende, s’effige di rappresentare la speranza dell’esistenza e non la tracotante banalità di ogni contenzioso tra il Davide e…

Clima estremo: un monito per tutti

Gli uragani Katrina e Nabi li abbiamo alimentati noi Si è abbattuto come una profezia l’uragano Katrina sulla sponda atlantica degli Stati Uniti. Ha spazzato via in poche ore un’intera città, New Orleans, con il suo jazz ed i suoi miti. Ma la gente che in quella città viveva, era tra le più povere tra…

Coca Cola: continua la repressione dei sindacati in Colombia

  Ucciso il dirigente del Sinaltrainal, sindacato che denunciava gli abusi della fabbrica in sudamerica  L’assassinio di Luciano Enrique Romero Molina, dirigente del Sinaltrainal, il sindacato delle industrie alimentari in Colombia che aveva lavorato per 20 anni per la NESTLE’-Cicolat e che aveva denunciato gli abusi commessi nelle fabbriche della Coca Cola è solo la…

Topolino e lo sfruttamento cinese

Un gruppo di ricercatori universitari di Hong Kong scopre gli abusi nelle fabbriche cinesi della Disney Ancora uno scandalo che coinvolge una multinazionale. Questa volta ad essere sotto accusa è il brand del divertimento per bambini. I suoi cartoni animati ne hanno fatto la storia, ma dalla morte del vecchio Walt, la Disney ha iniziato…

La Nestlè sfrutta i bambini per produrre cioccolato in Costa d’Avorio

Nei giorni scorsi l’International Labor Rights Fund ha depositato presso la Corte federale di Los Angeles una denuncia contro Nestlé, Archer Daniels Midland (ADM) e Cargill, tre compagnie che importano cacao dalle coltivazioni della Costa d’Avorio, maggior produttore mondiale, accusandole di traffico di bambini, torture e lavoro forzato – riporta RsiNews, sito di informazione sulla…

L’8X1000 va alle guerre

  Nonostante la legge 222 del 1985 (che istituisce il fondo 8 x 1000) affermi che le somme destinate allo Stato, devono essere utilizzate “per interventi straordinari per fame nel mondo, calamità naturali, assistenza ai rifugiati, conservazione dei beni culturali” (art. 48) attualmente agli interventi per la fame nel mondo vengono destinate lo 0,9% delle…

Ecco la verità sui militari italiani a Nassiriya

Un’inchiesta di Rai News 24 rivela il ruolo del Governo italiano e dell’Eni Un sospetto che non insospettisce più. Un mistero che si infittisce. Ed ecco che come nei migliori memorandum storici, spunta fuori la verità dei “militi noti”. I soldati italiani, quelli definiti da Ciampi “missionari di pace”, quelli caduti negli attentati, quelli di…

Dall’orfanotrofio io voto “NO”

 12 e 13 giugno: referendum sulla fecondazione assistita Mi chiamo Alindi, ho 7 anni e da 6 vivo in un orfanotrofio di Gaborone nel Botswana, una Repubblica presidenziale dell’Africa meridionale. Non conosco la mia mamma ed il mio papà. Qui le donne che si prendono cura di noi, dicono spesso parlando tra loro, che i…

La città che ricicla tutto

In Giappone una cittadina ha deciso di far sparire, riciclandoli, tutti rifiuti prodotti 2140 abitanti e tutti ecologisti, compreso il primo cittadino. Un sogno si direbbe. Forse un simile paesino esiste su Marte e non sulla Terra. Eppure in Giappone nelle cittadina di Kamikatsu – Cho i sogni per un mondo più pulito si trasformano…

Truccato lo studio sulla dieta vegetale

 Finanziatori i magnati della carne e indagine condotta su bambini denutriti Niente da fare. I magnati della carne non riescono proprio a sopportare l’idea di vedere calate le vendite dell’oro alimentare. E provano con ogni artifizio a sviare le menti dei consumatori verso l’idea di una salutare dieta a base di carne. Questa volta nel…

Scoperti i rifiuti “di Ilaria Alpi”

Lo Tsunami li ha dissotterrati dalle coste somale 20 Marzo 1994, in Somalia viene trovata morta Ilaria Alpi, giornalista del TG3 ed il suo operatore Miran Horovatin. Sono passati 11 anni solo ora salta fuori la verità di una delle pagine più sporche e infangate della storia. La giornalista Alpi investigava in Africa su questioni…

I motivi di una guerra

“Penso che le cose più grandi della vita succedono nei tuoi sogni. Insegnerei ai nostri bambini ad imparare a sognare, piuttosto che imparare a ricordare. Perché ciò che è importante non è ciò che è successo, ma ciò che potrebbe succedere. E per questo motivo devi essere pronto a sviluppare la tua immaginazione e permetterti di…

Il grande occhio che ci osserva

Intrappolati nella diabolica morsa di mamma tv, gli occhi sgranati e secchi dallo sforzo contemplativo, le mani sudate avvinghiate al telecomando dei sogni cristallizzati e trucidi e ombrose sfumano nell’etere immagini a perdifiato. Decidono chi siamo, decidono cosa facciamo, decidono dove e perché andiamo. Come una mantide religiosa che scarnifica e divora l’oggetto del suo…

Che strano mondo…

E’ di qualche mese fa l’indiscrezione sulla cifra netta guadagnata annualmente dal plurivincitore della F1, Michael Schumacher: circa tre miliardi delle vecchie lire, più sponsor e diritti d’immagine. Una cifra esorbitante, degna di venerazione e al tempo stesso meditazione. Oggi, che il linguaggio ha ceduto il passo allo spot ed il rispetto al marketing; oggi…

Vivere nel paese delle gru

Ti è mai capitato di perderti oltre i confini della fantasia, al di là dell’orizzonte, dove il fruscio d’un battito d’ali di farfalla riecheggia soave nell’etere della pace, percorrendo strade sterrate lungo le quali si rincorrono lecci odorosi e lentischi pungenti? Spero proprio che con la fantasia tu ci sia arrivato, perché se abiti a…

Le cattive abitudini estive degli italiani

L’estate più calda degli ultimi anni ha fatto capolino nelle case degli italiani, ammantando quelle piccole attenzioni che bene o male ognuno possiede, di completo menefreghismo ed inciviltà. Forse per il troppo sole o per il libertino costume da bagno, sinonimo inappropriato di vandalismo, l’italiano medio smarrisce il buon senso mentre sale la febbre da…

Il WWF lancia l’allarme

Della serie “qualcuno ci crede ancora”, il WWF di Gioia del Colle rilancia il guanto di sfida all’Amministrazione dalle orecchie da mercante e sfodera nuovamente il suo cavallo di battaglia: “L’uomo del Monte ha detto “NO!”. Con un manifesto apparso per le vie cittadine ed una campagna informativa, l’Associazione mostrandosi tutt’altro che “un piccolo gruppo…