Squali rinvenuti nel litorale tarantino, il pericolo non è per l’uomo

In questi giorni, lungo la costa del litorale tarantino, in particolare nei mari e sulla spiaggia di Castellaneta Marina, sono stati avvistati e rinvenuti spiaggiati due squali. Poiché gli avvistamenti sono stati diffusi da molte testate locali e organi d’informazione è opportuno chiarire alcuni aspetti significativi per la specie in questione e per l’incolumità pubblica.…

L’APP s’impegna a recuperare ciò che ha distrutto, ma sarà vero?

Sergio Baffoni dell’EPN ci spiega gli intenti dell’azienda indonesiana Con un impegno a restaurare o a compensare un’area di foreste vasta quanto le sue piantagioni, la Asia Pulp and Paper (APP) sembra voler voltare pagina e chiudere la lunga storia di deforestazione e conflitti sociali in Indonesia. Il piano per ripristinare e conservare un milione…

Il costo ambientale e sociale della carta

Meglio un libro vero o un e-book digitale? Che la carta venga dagli alberi è un fatto sempre meno ovvio tra le nuove generazioni. Alcuni bambini americani, sottoposti alla domanda: «Da dove vengono le uova?», hanno risposto nei modi più svariati e bizzarri, annoverando tra le possibili fonti di origine i banchi del supermercato, il…

La dieta vegetariana fa bene alla salute, anzi no…

Come pubblicare cattiva scienza in riviste scientifiche ad alto impatto Un recentissimo studio condotto da ricercatori biomedici dell’Università di Graz, pubblicato sull’autorevole rivista Plos ONE, rischia di mettere in discussione la validità del sistema di valutazione della qualità scientifica e la reputazione dello stesso giornale. L’articolo di Nathalie T. Burkert, Johanna Muckenhuber, Franziska Großschadl, Eva…

Quelle falsità su OGM, vaccini e sperimentazione animale

Cattaneo e Corbellini lanciano su Repubblica il loro pogrom contro animali, salute e ambiente In un’inaspettata missiva scritta a quattro mani e pubblicata su La Repubblica di questa mattina, Elena Cattaneo, ricercatrice presso l’Università degli Studi di Milano nonché Senatrice a vita, e Gilberto Corbellini, storico e filosofo dell’Università La Sapienza di Roma, hanno lanciato…

Indonesia: the kingdom of beauty and hell

By Roberto Cazzolla Gatti Photographs by Roberto Cazzolla Gatti Translation by Mauro Cazzolla A razor cut to the heart: there is no other way to describe what you feel when you observe from above the archipelagos that look like peeled potatoes. They have been deprived of their luxuriant vegetation and amazing biodiversity just to make…

Bioetica della sperimentazione animale e dei metodi sostitutivi

La fine delle cose non avviene mai quando le cose finiscono. Partendo da questa considerazione appare facile constatare che ogni fase storica umana non si è conclusa con l’esaurimento della risorsa naturale che l’ha caratterizzata. L’Età della pietra non è finita con la fine delle pietre, così come l’Età del bronzo non è terminata con…

A proposito di talidomide, cancro e vivisezione…

Una risposta ai detrattori della sperimentazione animale In seguito alla mia missiva rivolta a Caterina Simonsen, che evidenziava i risvolti etici e scientifici della sperimentazione animale, si è acceso un fervente dibattito, spesso costruttivo e interessante, alle volte provocatorio e ignorante. Alcuni detrattori della sperimentazione animale hanno sollevato dubbi sulla validità del caso “talidomide” come…

Quello che “Mission” non dice…

In questi giorni imperversa la polemica per la trasmissione “Mission” in onda su RaiUno, che ha inviato vip e personaggi televisivi (da sempre indifferenti alle problematiche – si veda nello spot, ad esempio, la Barale con pelliccia, Albano con cappello firmato, etc.) all’interno dei campi profughi del mondo. La prima puntata ha confermato le previsioni…

L’ossessione moderna per la quantità a discapito della qualità

Nella scienza e nel resto del mondo Il principio di indeterminazione di Heisenberg stabilisce che non è possibile conoscere allo stesso tempo posizione e velocità (quantità di moto) di una particella elementare. Si deve scegliere se avere l’informazione dell’una o dell’altra. La qualità, come proprietà fisica, non permette la quantità. Di questo erano ben consapevoli…

Filippine: non fiori, né opere di bene. Solo azioni concrete!

Il delegato delle Filippine sul cambiamento climatico Naderev “Yeb” Sano, che già lo scorso anno ha messo in allerta i funzionari delle Nazioni Unite sui pericoli dell’inazione sul cambiamento climatico, ha lanciato un forte appello per azioni più concrete dopo i danni causati dal tifone Haiyan nel suo Paese, arrivando a dichiarare lo sciopero della…

Se Greenpeace è riconoscente all’Eni…

Sono tutti col fiato sospeso in questi giorni per la sorte dei 28 attivisti e dei due freelance di Greenpeace arrestati in Russia con l’accusa di pirateria, dopo aver manifestato pacificamente contro le trivellazioni nell’Artico, nei pressi di una delle piattaforme della Gazprom. Tra petizioni nazionali e appelli, ognuno sta facendo la sua parte per ridare la…

Sicurezza alimentare: a chi spetta decidere cosa mangiare e come produrlo?

Il “CODEX ALIMENTARIUS riguarda la sicurezza, la qualità del cibo per tutti, ovunque” è quanto si legge sul sito ufficiale realizzato in collaborazione dall’organizzazione delle Nazioni Unite che si occupa di alimentazione e agricoltura, la FAO e l’organizzazione mondiale della sanità, OMS. In estrema sintesi, il Codex Alimentarius, elaborato dalla Codex Alimentarius Commission nel 1963 dalla FAO e dall’OMS, è un insieme…

Cicogna nera nella Gravina di Castellaneta

Un evento più unico che raro. Un privilegio eccezionale. Una specie fantasma. Un avvistamento che dona speranza. Durante un’escursione d’un assolato mattino della scorsa settimana, sul fondo della Gravina di Castellaneta (TA), qualcosa ha attratto l’attenzione del nostro gruppo. Un volo planato e morbido. Silenzioso. Poco al di sopra dei boschi che ammantano la parete…

Se la Kyenge sembra un orango, Calderoli è proprio un maiale

Bestiario del XXI secolo Fanno discutere le recenti dichiarazioni rilasciate dal leghista Roberto Calderoli che, durante una festa del Carroccio tenutasi in questi giorni, ha apostrofato il neo ministro del governo italiano Cecile Kyenge con la frase “Quando la vedo non posso non pensare a un orango”. Ma caro Calderoli, verrebbe subito da dire, senza…

Soldi, morale e sacrifici

Una storia emblematica di scienza, economia e filosofia “Alcuni beni, come i widget [gadget elettronici, applicazioni e strumenti web, ndr], sono liberamente acquistati e venduti nei mercati senza creare grande clamore, al contrario di altri, come le indulgenze – scrivono gli editorialisti della famosa rivista Science (http://www.sciencemag.org/content/340/6133/707), introducendo una ricerca pubblicata questa settimana che sta…

Star bene è vivere in armonia con la Natura

“Come stai?” “Bene grazie!” Quante volte, nell’arco di una giornata siamo partecipi di questo rapido e convenevole scambio di cortesie? Vuole la prassi, o forse il galateo, che si domandi alla persona che s’incontra qualcosa d’importante per la sua vita, fingendo spesso che ci importi davvero. Così è entrato nell’uso comune chiedere all’altro qual è…

Pensieri in difesa della diversità della vita

Io so perché tu sei bianco, ma tu non sai perché io sono nero. (risposta di un biologo africano ad una provocazione razzista)   La stupidità umana non ha limiti. Lo scriveva Albert Einstein parlando dell’Universo. Lo dimostrano gli anni che passano da ogni camino che brucia le anime e le frasi di coloro che…

Un altro attivista ambientale scomparso misteriosamente in Laos

Molti interrogativi circondano la scomparsa del sessantenne Sombath Somphone dopo che il governo del Laos ha negato il suo rapimento ed ha trattenuto il noto attivista, riferisce l’Associated Press. Somphone, che ha ricevuto il prestigioso Premio Ramon Magsaysay per la leadership comunitaria nel 2005 per il suo lavoro in campo sociale ed ambientale, è scomparso…

Se davvero il Mondo finisse domani…

Riflessioni tra filosofia, scienza e fantascienza per il 21 dicembre 2012   Quale sia stata davvero la causa della fine dei Maya nessuno lo sa con certezza. Ciò che è certo è che una delle più influenti e conosciute civiltà mai esistite sulla Terra è scomparsa nell’arco di qualche decennio dopo aver prosperato per oltre…

Gli alberi dell’Amazzonia hanno 8 milioni di anni

Una nuova ricerca lo conferma la veneranda età dell’ecosistema tropicale Alcune specie arboree della foresta tropicale amazzonica hanno più di otto milioni di anni d’età. E’ quanto emerge da uno studio genetico pubblicato sul numero di dicembre 2012 di Ecology and Evolution. Christopher Dick dell’Università del Michigan e dello Smithsonian Tropical Research Institute (STRI), Simon…

Lo sviluppo insostenibile e la sostenibilità della Natura

Si tenne a Rio de Janeiro nel 1992 la conferenza ONU su Ambiente e Sviluppo. Proprio quest’anno si è celebrato il ventennale di quello storico incontro con il meeting denominato Rio+20, che ha visto confluire centinaia di delegati di tutti i Paesi verso la megalopoli brasiliana, senza segnalare alcun passo in avanti significativo rispetto alla…

La Natura si ribella: ecco perché l’Ilva deve chiudere

Non è di posti di lavoro che si parla. Non è di industria dell’acciaio. Non è di ripresa economica. Stiamo parlando di violenza nei confronti della Natura, che si ripercuote, ovviamente, su ogni elemento che la compone, uomo compreso. Quello dell’Ilva non è un caso che dovrebbe essere discusso dai politici, dagli economisti o dai…

Tornano i lupi nel sud-est barese ed è subito strage

Non è quello di Cappuccetto Rosso e nemmeno dei Tre Porcellini, ma un lupo vero, in carne ed ossa, come quelli che amavano attraversare le province di Bari e Taranto fino al secolo scorso, provenendo dall’Appennino lucano per dirigersi verso i territori dell’Alta Murgia. Non ha avuto neanche il tempo di lasciare il suo branco…

L’alimentazione biologica fa bene a tutti, anche se la pseudoscienza dice il contrario

Hanno destato molto clamore recenti ricerche pubblicate su prestigiose riviste scientifiche internazionali che dimostrano il limitato vantaggio di un’alimentazione biologica rispetto ad una basata su cibi provenienti da agricoltura ed allevamento industriali. Purtoppo, l’industria agrochimica si è spesa molto per finanziare queste ricerche, permettendo la diffusione di un’informazione parziale e distorta che danneggia il mercato…

L’olio di palma sta friggendo la Terra

Un olio dall’insulso sapore e potenzialmente dannoso per la salute, diventa l’ingrediente più utilizzato dall’industria alimentare, semplicemente perché costa poco produrlo nonostante i danni all’ambiente ed ai popoli che vivono nelle aree di produzione e vengono impiegati e sfruttati nella coltivazione La rossa pelliccia, un tempo muschiata ed in lento ondeggiare tra fronde rigogliose, serpeggia…

Perché una giraffa non può essere libera?

Ritorna il problema degli animali nei circhi e il diritto della libertà animale. Ancora irrisolto il tema dell’ipocrisia della spettacolarizzazione degli animali È di pochi giorni fa la notizia che una giraffa fuggita dal circo Martini attendato ad Imola è morta qualche ora dopo esser stata ricatturata. La vicenda è finita su molti giornali che…

E l’uomo creò lo sporco

Polvere, grasso, unto, fango, muco, letame. Nessun moderno cittadino associerebbe questi termini, sozzi già al pronunciarli, ad un qualunque significato positivo per l’esistenza umana. Eppure, al contrario di quanto si potrebbe pensare tutto ciò a cui si riferiscono non ha sempre avuto accezione di «sporco» nel corso della storia umana. Per comprendere la radicale trasformazione…

Ilva – Quando il profitto prevarica salute ed ambiente

Le recenti vicende giudiziarie che hanno visto coinvolto il polo siderurgico di Taranto hanno riportato l’attenzione dell’opinione pubblica sull’impatto ambientale dell’industria pesante italiana. L’Ilva non è nuova agli onori della cronaca ed è stata spesso al centro delle polemiche riguardanti gli incidenti e le morti bianche sul luogo di lavoro. Ciò che è passato più…

La presunzione dell’artificialità

«Gli esperimenti nucleari hanno fatto aumentare la ricaduta radioattiva e l’industria nucleare sta facendo aumentare i livelli di radiazione di fondo, che potrebbero superare il nostro livello di tolleranza. Le nostre varie attività industriali stanno inoltre modificando le superfici freatiche, contaminando le falde acquifere, erodendo e desertificando il nostro terreno arabile e, in generale, modificando…

Paul Watson arrestato con false accuse

Il 12 maggio, il Capitano Paul Watson, della Sea Shepherd Conservation Society, è stato arrestato in Germania a causa di un mandato d’arresto internazionale del Costa Rica emesso nel 2002. Un mandato d’arresto a dir poco discutibile, basato su accuse false da parte di bracconieri, che pescavano illegalmente squali e razze. Paul Watson, fondatore del…

E nessuno parla delle vittime ambientali

L’ambientalista cambogiano Chut Wutty, direttore dell’associazione Natural Resource Protection Group, è stato ucciso giovedì 26 aprile in Cambogia. La notizia è passata piuttosto inosservata nella stampa internazionale, come ci si poteva aspettare. Le grandi testate tele-giornalistiche hanno preferito evitare la notizia per dar spazio ai contratti milionari di allenatori, alle multe di calciatori per litigi…

Tutti pazzi per l’antiquariato

Chiamatela nostalgia per i tempi che furono, ma la stragrande maggioranza della popolazione mondiale tende ad avere una sorta di rimpianto per le cose antiche. Trattasi di un ben noto atteggiamento mentale che porta l’uomo a sentirsi più confortato da ciò che «non è moderno». E con non moderno si intende del passato o del…

La necessità urgente di una visione olistica del mondo

Il secolo che viviamo è caratterizzato da una quantità enorme di informazioni ed allo stesso tempo di riduzione della conoscenza. L’avvento delle tecnologie della rete, considerato come un valore, si è rapidamente trasformato in una scusa per giustificare la frammentazione e la polverizzazione delle esperienze reali. Il paradigma della scienza moderna ci insegna che dovremmo…

L’obsolescenza programmata: fondamento di una società antiecologica

Crescete e moltiplicatevi… e poi?». Così recitava una vecchia vignetta scimmiottando il motto biblico dell’infinito progresso umano. L’immagine mostrava un pianeta pieno di uomini in bilico su quella sfera limitata che è la Terra, mentre alcuni, coloro che non sopravvivevano alla lotta per l’esistenza direbbero i neo-darwinisti, precipitavano miseramente verso l’infinito in un antigravitazionismo da…

Il punto di svolta o quello di non ritorno?

Una ventina di anni fa, era il 1990, il fisico teorico, donatosi all’ecologia, Fritjof Capra pubblicava il suo secondo saggio dal titolo «Il punto di svolta». Tema centrale del volume è una critica alla società materialistica occidentale. L’autore sottolinea che «come la fisica ha dovuto abbandonare la visione riduzionista per indagare l’infinitamente piccolo e l’infinitamente…

L’illusione del pensiero e la presunzione dell’economia

Esiste anche ciò che non siamo in grado di immaginare col potere della nostra mente! È questa l’amara constatazione filosofica che, negli ultimi decenni, ci è stata sbattuta in faccia dalle più eclatanti vicende socio-economico-ecologiche. Da sempre la nostra specie ha avuto la presunzione di poter controllare, governare e prevedere i fenomeni del mondo e…

La necessità di «sapere insieme» alla Natura

Non c’è epoca storica, escludendo il Medioevo, in cui l’esigenza di una coscienza nuova sia tanto necessaria come l’attuale. E forse è il Medioevo il periodo più simile al nostro XXI secolo. Un nuovo medioevo culturale, sociale e politico. Un’epoca in cui ogni certezza non viene messa in discussione ma lascia il posto semplicemente allo…

Eventi estremi – Unica difesa la prevenzione

Piove, dov’è la novità? Eppure disastri e tragedie si rincorrono giorno dopo giorno nelle ultime settimane. Dopo l’alluvione che ha messo in ginocchio la Capitale la scorsa settimana, stavolta è toccato alla Liguria dove le vittime accertate sono ben sette, ed incalcolabili sono i danni alle abitazioni. Alcune città, talmente sovrastate dalla furia del fango,…

Foreste? C’eravamo sbagliati! Nessuna buona notizia…

Non si tratta di leopardiano pessimismo cosmico. E nemmeno di terrorismo ambientalista. Quello che può essere letto tra le righe durante i dibattiti della conferenza GeoCarbon che si tiene in questi giorni presso la Fao a Roma è che, nonostante il moderato recente entusiasmo, le foreste continuano a scomparire, ed anche a ritmo elevato. Proprio…

Quant’è libera veramente la scienza?

Si dibatte da secoli sulla libertà della scienza. Libertà dalla religione, dalle imposizioni dei governi, dall’autoreferenzialismo. «Libera scienza in libero Stato» gridano a gran voce i ricercatori ed i luminari, come Margherita Hack. Ma che la scienza fosse schiava del suo stesso sistema era, sino ad oggi, argomento oscuro al grande pubblico. Eppure la proverbiale…

Per favore non «gestite» le foreste

Una ghiandaia nasconde un duro seme di quercia. Lo fa per poter riesumare quella scorta in momenti di carestia. Inconsciamente fornisce un supporto alla rigenerazione della foresta. I semi non utilizzati potranno germogliare a molti metri di distanza diffondendo la specie ed ampliando la foresta. Nell’altro capo del mondo, un tucano trasporta la pesante capsula…

La macchina pensante e l’anima esistente

Cogito ergo sum, ovvero «penso dunque sono», è la celeberrima espressione utilizzata da Cartesio per legittimare la consapevolezza umana di essere qualcosa. La sua macchina vivente dotata di anima e scomponibile in una res extensa ed in una res cogitans, attribuibile unicamente all’uomo in quanto, appunto, creatura pensante non poteva esser tale se non proprio…

Abbiamo dimenticato la grammatica della natura

Un’ape ritorna al suo alveare e traccia col corpo un movimento sinuoso. Il senso, l’orientamento e la frequenza di questo ondeggiare comunicano alle compagne operaie dove si trova il più vicino, o interessante, o abbondante, campo pieno di fiori, ricchi del prezioso nettare di cui si nutrono. Un’arvicola corre all’impazzata verso la buca d’emergenza scavata…

Evolution is a cooperative process: the Biodiversity-related Niches Differentiation Theory (BNDT) can explain why

Published on Theoretical Biology Forum 104 (1), 35, 2011 Author(s): Roberto Cazzolla Gatti [1] [1] Department of Forest Resources and Environment (DISAFRI), Via San Camillo De Lellis, University of Tuscia, 01100 Viterbo, Italy Summary: A. McFayden[1] and G.E. Hutchinson’s[2] defined a niche as a multidimensional space or ipervolume within the environment that allow an individual…

Fukushima, il danno alla Natura

Ormai della tragedia che ha colpito il Giappone con i disastri nucleari dopo il terremoto ed il susseguente tsunami si è già detto abbastanza. La tragedia evidente sta proprio nella constatazione che l’intellegibile sistema umano, tecnologicamente avanzato, del paese nipponico ha paradossalmente fallito nel prevedere, controllare e gestire tre dei più «naturali» degli eventi catastrofici.…

Il terremoto del Giappone ed il ruolo dell’uomo nel mondo

Il terremoto del Giappone, nella sua immane tragedia per un popolo che storicamente sembra condannato a subire gravi attacchi «dall’alto», ci riporta a considerare il ruolo dell’uomo nel mondo. Basta un sussulto di una placca tettonica, uno dei migliaia al giorno, per sollevare onde alte anche 10 metri e riportare all’umiltà quell’essere chiamato uomo. Sembra…

Nasce l’Economologia, un nuovo modo per pensare alla Terra

L’Ecologia, dalla greco οίκος, «casa» e λογία «studio della», è la scienza del rapporto tra organismi viventi ed il loro ambiente. L’Economia, dal greco οiκονόμος, «colui che gestisce una casa», è lo studio di come gestire le risorse della nostra casa, il mondo. La maggior parte dei problemi attuali che il pianeta Terra si trova…

La Comunicazione in Natura e le nuove scoperte

La comunicazione è la base della socialità. L’etologia e la sociologia tentano di riconoscere modelli strutturali e comportamentali comuni tra individui appartenenti alla stessa specie o a specie differenti, per individuare quali sistemi di relazione mediati da segnali fisico-chimici utilizzano gli esseri viventi. Nell’uomo la comunicazione orale ha preso il sopravvento sulle altre forme presenti…

Gatto: il miglior nemico della Natura, dopo l’uomo

Dolce ed affettuoso, un batuffolo di miagolii e fusa. Uno degli animali più interessanti di cui l’uomo sia stato capace di carpirne l’amicizia. Una coevoluzione che dura da secoli e che ha reso il più antropizzato dei felini un compagno inseparabile delle società umane, secondo solo al fedele cane. Eppure dietro quei baffi lunghi e…

La Rete Ecologica: la vita e le sue infinite connessioni

Il mantenimento della vita implica elevati costi energetici, che non potrebbero assolutamente essere sostenuti se non vi fosse una «multiapplicata» serie di relazioni tra le parti   Iniziamo a pubblicare una serie di articoli di Roberto Cazzolla Gatti. Biologo ambientale ed evolutivo, segue un Dottorato di ricerca in Ecologia Forestale sulle foreste tropicali africane presso…

Gioia del Colle: La città dove vola la guerra

Una città militarizzata. E’ questo quello che sembra Gioia del Colle, sofferente (più che ridente) cittadina federiciana della provincia di Bari, in questi giorni assediata dagli incessanti voli di addestramento degli aerei militari di base nell’aeroporto militare sito a meno di 3 km dal centro urbano. Pronti, forse, a lanciarsi sull’emergenza Libia con soldatini alla…

Impianto di compostaggio a Gioia: qualche chiarimento

Un po’ per il solito timore che nasce al solo udire la parola impianto, un po’ il costante ripetersi della famosa sindrome NIMBY (Not In My Back Yard), non nel mio giardino, e la localizzazione sul territorio gioiese del centro per il recupero del compost ha sollevato critiche, fomentato ingiustificate paure, scosso i pensieri di…

Emergenza idrica, scarichi abusivi e depuratori in tilt

Il problema acqua è un emergenza planetaria che parte dalla gestione locale I promotori del Contratto Mondiale per l’Acqua ritengono la carenza idrica globale la prima causa di morte infantile, il primo fattore di inefficienza igienico-sanitaria e la prima motivazione delle future guerre. In Darfur a scatenare le rivolte civili e le migrazioni di massa…

Che cosa sono davvero le “ECO-BALLE”? In tanti le stanno producendo!

E’ un’ECO-BALLA il fatto che l’emergenza rifiuti a Napoli sia dovuta all’assenza dei termovalorizzatori, meglio noti come inceneritori. E’ un’ECO-BALLA che questi impianti risolvano l’emergenza rifiuti e tengano a freno l’esplosione della spazzatura per le strade. E’ un’ECO-BALLA che le regioni del nord, grazie ai termovalorizzatori hanno risolto il problema rifiuti. Molte di esse, i…