La Natura e l’evoluzione biologica tendono alla cooperazione…

…Anche se gli uomini (scienziati inclusi) sono restii ad accettarlo Se la “lotta per la vita” è ciò che alimenta l’evoluzione darwiniana, perché le specie che collaborano di più sono tra quelle di maggior successo e diffusione sul nostro pianeta? Insetti sociali (come formiche, vespe, termiti e api), banchi di pesci, stormi di uccelli, branchi…

L’uomo ad un bivio, seme o cancro di Gaia?

Intervista al geniale e controverso biologo ambientale ed evolutivo Roberto Cazzolla Gatti che ha teorizzato l’evoluzione e la riproduzione del nostro pianeta per mezzo degli esseri umani di Ignazio Lippolis Qualche giorno fa è stata pubblicata una rivoluzionaria teoria proposta dal biologo italiano Roberto Cazzolla Gatti secondo la quale saremmo noi esseri umani le cellule riproduttive…

La Rete Ecologica: la vita e le sue infinite connessioni

Il mantenimento della vita implica elevati costi energetici, che non potrebbero assolutamente essere sostenuti se non vi fosse una «multiapplicata» serie di relazioni tra le parti   Iniziamo a pubblicare una serie di articoli di Roberto Cazzolla Gatti. Biologo ambientale ed evolutivo, segue un Dottorato di ricerca in Ecologia Forestale sulle foreste tropicali africane presso…