Là, dove i “cavalli di mare” ancora galoppano liberi

Lo stagno di Thau è uno degli ultimi luoghi del Mar Mediterraneo dove gli ippocampi camusi abbondano C’è stato un tempo, non molto lontano, anzi (pur)troppo recente, in cui i cavallucci marini erano così abbondanti nei nostri mari che i turisti meno scrupolosi potevano portarsene con sé un ricordo di viaggio sottoforma di portachiavi o…

In soli 30 anni l’olio di palma “sostenibile” ha sostituito l’habitat di mammiferi minacciati e di ricche foreste tropicali

Un nuovo studio mostra chiare prove che la certificazione dell’olio di palma non garantisce la “sostenibilità ambientale” Una notevole preoccupazione globale è cresciuta intorno alla “sostenibilità” dell’olio di palma in termini di esportazione mondiale e di impatto sull’ambiente negli ultimi anni. Pertanto, le parti interessate dei diversi settori dell’industria dell’olio di palma, compresi produttori di…

Il declino degli insetti è un’emergenza globale

Nonostante lo scetticismo di alcuni ricercatori locali, il problema riguarda tutti   Alla fine della scorsa estate scrissi, per il numero del Trimestrale Villaggio Globale dedicato al Navigare, un articolo in cui ripercorrevo brevemente la storia della navigazione (e dell’espansione, leggi “sfruttamento”) umana sino all’impiego di mezzi militari per la difesa di ciò che le…

Ecco perché non rischiamo, ma causiamo, l’estinzione

Al contrario di quanto si suppone dall’analisi dei tassi di crescita della popolazione italiana e di quella europea, che registrano un calo da qualche decennio, la popolazione mondiale media è in netto incremento e questo è, a mio parere, la principale causa di ogni problema economico, ecologico e sociale che ci troviamo a fronteggiare oggigiorno.…