Natura 2.0: etica ed estetica della gestione ambientale

Quante volte vi sarà capitato di entrare in una “riserva naturale” a due passi dalla città e riflettere sull’importanza della “natura” nella nostra vita e su quanto la diamo per scontata? Mai come in questo periodo post-pandemia ci siamo accorti del valore dell’aria aperta, degli alberi, del camminare, dell’uscire nel mondo. Eppure, apparirà strano a…

Foreste? C’eravamo sbagliati! Nessuna buona notizia…

Non si tratta di leopardiano pessimismo cosmico. E nemmeno di terrorismo ambientalista. Quello che può essere letto tra le righe durante i dibattiti della conferenza GeoCarbon che si tiene in questi giorni presso la Fao a Roma è che, nonostante il moderato recente entusiasmo, le foreste continuano a scomparire, ed anche a ritmo elevato. Proprio…

Per favore non «gestite» le foreste

Una ghiandaia nasconde un duro seme di quercia. Lo fa per poter riesumare quella scorta in momenti di carestia. Inconsciamente fornisce un supporto alla rigenerazione della foresta. I semi non utilizzati potranno germogliare a molti metri di distanza diffondendo la specie ed ampliando la foresta. Nell’altro capo del mondo, un tucano trasporta la pesante capsula…