Il vetro come barriera tra l’uomo e la natura

«L’appartenenza non è lo sforzo di un civile stare insieme, non è il conforto di un normale voler bene. L’appartenenza è avere gli altri dentro di sé», cantava Giorgio Gaber. E non si può pensare di «avere gli altri dentro di sé» se non si esce dalla campana di vetro, da quell’acquario che credevamo di…

Avrei ottenuto lo stesso risultato con cure NON sperimentate sugli animali?

Ovvero, perché la sperimentazione sugli animali-non-umani non è necessaria! In seguito al mio articolo dal titolo “In difesa della sperimentazione animale: la banalità del male”, scritto in questi giorni a un anno di distanza dal caso Simonsen, ho ricevuto ulteriori considerazioni e lettere. Tra queste ultime mi ha molto colpito quella cordiale, interessata e gentile del…

In difesa della sperimentazione animale: la banalità del male

È passato un anno da quando una mia lettera in risposta alla provocazione di Caterina Simonsen, paziente affetta da una patologia rara che aveva sostenuto – senza alcuna cognizione di causa ed evidenza scientifica – l’utilità della sperimentazione sugli animale per lei e i casi come i suoi, ha creato un tale clamore e dibattito…

Il Gabon sceglie l’ecoturismo

Un progetto ambizioso da vglobale.it Il biologo Roberto Cazzolla Gatti esplorerà il Gabon con la Figet per proteggere la foresta tropicale africana e le cascate Kongou. Il percorso dell’itinerario è quasi del tutto inesplorato: stando ai dati storici è stato percorso in parte solo da due occidentali negli ultimi tre secoli Da molti anni una piccola…

Interventi di chirurgia trasmessi in 3D, a Bari si può

A tutti noi sarà capitato di vedere vecchie litografie di sale mediche ottocentesche simili ad arene, al cui fondo centrale era posizionato il tavolo operatorio. I futuri chirurghi assistevano al lavoro dei professori che spiegavano ad alta voce ogni singolo passaggio, dalle balconate di quella sorta di teatri medici. Il processo di trasferimento della conoscenza…

Plastica: nella culla è tutto, già, troppo tossico

Lascereste mai vostro figlio, di qualche mese di vita, in ammollo in una vasca piena di mercurio? O steso al sole alle 14 di ferragosto? Immagino proprio di no. Eppure ogni genitore, inconsapevolmente, ha posto in serio pericolo suo figlio. Coloro cresciuti tra gli anni 80 e 90 sono stati certamente sottoposti a un esperimento…

Il metodo Monsanto spiegato alla Senatrice Cattaneo

Ovvero perché OGM e sperimentazione animale sono due facce della stessa medaglia   Trascurando le rivelazioni di quest’estate sulle ragioni, tutt’altro che scientifiche (“è diventata ministro perché l’amante di…”), che hanno portato alla nomina di ministro la senatrice Beatrice Lorenzin e le numerose polemiche che imperversano sul doppio ruolo politico-scientifico della senatrice a vita-ricercatrice Elena Cattaneo, ciò che…

Un Tornado sta volando sul mio giardino

  Gli abusi militari sulla testa di gioiesi e italiani   Ascoli, 19 agosto 2014. La canicola estiva viene squarciata da un tuono. Ma non è un temporale. Improvvisamente una serie di incendi divampano distruggendo centinaia di ettari di vegetazione. Un danno ecologico immenso. Incendio doloso per il quale nessuno sarà punito. Eppure una volta…

LibreriaUniversitaria.it Edizioni presenta la novità editoriale: “Biodiversità. In teoria e in pratica”

Novità editoriale Roberto Cazzolla Gatti BIODIVERSITÀ IN TEORIA E IN PRATICA Pagine: 360 b/n Prezzo: € 18,50 € 16.65 ISBN: 9788862925365 LibreriaUniversitaria.it Edizioni presenta la novità editoriale: Biodiversità. In teoria e in pratica di Robero Cazzolla Gatti.   In sintesi Biodiversità. In teoria e in pratica è il primo testo sullo studio e l’analisi della diversità biologica…

“OLTRE IL FILO SPINATO DI GREEN HILL”

Il nuovo libro della LAV sulla sperimentazione animale La vivisezione esiste ancora. Come e perché superarla è spiegato nel libro di Gianluca Felicetti e Michela Kuan “Oltre il filo spinato di Green Hill”, pubblicato da Edizioni Sonda, che sarà presentato a Roma e in altre città italiane nelle prossime settimane. Il divieto di allevamenti come quello…

Seta: una storia non proprio pregiata

La stoffa degli dei non è così pura come molti amano pensare Sono stati scritti libri, girati film, cantate canzoni su di esso, ma ciò che più ha reso famoso nel mondo questo tessuto è il suo pregio, la sua inconfondibile delicatezza. La sua straordinaria purezza. Seta. Già il suo nome è una soave onomatopea.…

Australia. L’enciclopedia della vita

Australia. L’enciclopedia della vita Un nuovo e-book di Roberto Cazzolla Gatti Questa è la «fotografia» dell’Australia secondo il nostro Autore che con l’obiettivo fotografico è riuscito a darci in 168 foto una visione dell’Australia affascinante e precisa delle sue ricchezze di flora e fauna cogliendone le originalità e le peculiarità proprie di questo continente Un…

La Natura non è crudele, l’uomo spesso sì!

La soppressione del cucciolo di orso nello zoo di Berna e il gene egoista umano Non è buona né cattiva la Natura. La Natura è. Non è misericordiosa come un dio, né vendicatrice come un giustiziere universale. La Natura è. È parte di noi e noi parte di lei. Ogni sua parte ha senso solo…

Squali rinvenuti nel litorale tarantino, il pericolo non è per l’uomo

In questi giorni, lungo la costa del litorale tarantino, in particolare nei mari e sulla spiaggia di Castellaneta Marina, sono stati avvistati e rinvenuti spiaggiati due squali. Poiché gli avvistamenti sono stati diffusi da molte testate locali e organi d’informazione è opportuno chiarire alcuni aspetti significativi per la specie in questione e per l’incolumità pubblica.…

L’APP s’impegna a recuperare ciò che ha distrutto, ma sarà vero?

Sergio Baffoni dell’EPN ci spiega gli intenti dell’azienda indonesiana Con un impegno a restaurare o a compensare un’area di foreste vasta quanto le sue piantagioni, la Asia Pulp and Paper (APP) sembra voler voltare pagina e chiudere la lunga storia di deforestazione e conflitti sociali in Indonesia. Il piano per ripristinare e conservare un milione…

Il costo ambientale e sociale della carta

Meglio un libro vero o un e-book digitale? Che la carta venga dagli alberi è un fatto sempre meno ovvio tra le nuove generazioni. Alcuni bambini americani, sottoposti alla domanda: «Da dove vengono le uova?», hanno risposto nei modi più svariati e bizzarri, annoverando tra le possibili fonti di origine i banchi del supermercato, il…

La dieta vegetariana fa bene alla salute, anzi no…

Come pubblicare cattiva scienza in riviste scientifiche ad alto impatto Un recentissimo studio condotto da ricercatori biomedici dell’Università di Graz, pubblicato sull’autorevole rivista Plos ONE, rischia di mettere in discussione la validità del sistema di valutazione della qualità scientifica e la reputazione dello stesso giornale. L’articolo di Nathalie T. Burkert, Johanna Muckenhuber, Franziska Großschadl, Eva…

Quelle falsità su OGM, vaccini e sperimentazione animale

Cattaneo e Corbellini lanciano su Repubblica il loro pogrom contro animali, salute e ambiente In un’inaspettata missiva scritta a quattro mani e pubblicata su La Repubblica di questa mattina, Elena Cattaneo, ricercatrice presso l’Università degli Studi di Milano nonché Senatrice a vita, e Gilberto Corbellini, storico e filosofo dell’Università La Sapienza di Roma, hanno lanciato…

Arriva la primavera e cresce la voglia di Natura!

ITINERARI NATURALISTICI NELLA PUGLIA DELLE MURGE Non è solo una guida. È un compagno di viaggio indispensabile per le tue escursioni tra Bari e Taranto! Itinerari naturalistici nella Puglia delle Murge Escursioni e passeggiate tra Bari e Taranto 3 volumi in pratico formato e-book Questo lavoro di Roberto Cazzolla Gatti, biologoambientale ed evolutivo, guida naturalistica ed esperto conoscitore…

Indonesia: the kingdom of beauty and hell

By Roberto Cazzolla Gatti Photographs by Roberto Cazzolla Gatti Translation by Mauro Cazzolla A razor cut to the heart: there is no other way to describe what you feel when you observe from above the archipelagos that look like peeled potatoes. They have been deprived of their luxuriant vegetation and amazing biodiversity just to make…

Non mi piace (in 140 caratteri)

Ho ideato la pagina del “Non mi piace (in 140 caratteri)” innanzitutto perché i social network non mi permettono di dire ciò che “Non mi piace”, creando un sistema di gratificazione auto-consolatorio che evita di esporsi troppo e di mostrare a tutti ciò che in questo mondo non va.  La pagina del “Non mi piace (in…

Presentazione a Radio Flash de “Il paradosso della civiltà”

Il paradosso della civiltà con Roberto Cazzolla Gatti Per ascoltare la presentazione in podcast: http://www.shancommunity.org/mdpro/CMpro-v-p-633.html I conduttori “ufficiali” di Nel Segno del Graal Rosalba Nattero e Giancarlo Barbadoro e i loro “supplenti ” Vincent Lemma e Nick Youldon riuniti insieme per parlare dei popoli indigeni, delle loro battaglie e tradizioni. Ospite d’eccezione il biologo ambientale ed…

“Il paradosso della civiltà” a RadioFlash

Questa sera (18/02) alle 21:30 a RadioFlash si parla del libro Il paradosso della civiltà. In studio i conduttori Rosalba Nattero e Giancarlo Barbadoro e l’autore Roberto Cazzolla Gatti parleranno di popoli indigeni, sfruttamento della natura, paradossi della società moderna e strategie per proteggere il selvaggio e far sorgere un uomo migliore. Per ascoltare in diretta…

Una preghiera donata dai selvaggi alla civiltà

“Grande Madre generatrice del Tutto in te vi è la ragione e il motivo della Vita.  Custode della bellezza e della magnificenza, ogni creatura trova in te rifugio e protezione. Ogni anima è unita alle altre e tutte ti appartengono.  I tuoi frutti sono fonte di benessere per le nostre membra e la tua acqua…

Edizione scolastica con schede didattiche de “Il paradosso della civiltà”

La Mario Adda Editore ha il piacere di annunciare l’uscita dell’edizione scolastica del romanzo-saggio “Il paradosso della civiltà” di Roberto Cazzolla Gatti insieme al fascicolo con le schede didattiche, appositamente pensate per gli studenti delle scuole medie inferiori e superiori. Le schede didattiche possono essere scaricate gratuitamente dal seguente link: https://robertocazzollagatti.com/il-paradosso-della-civilta/ Il libro affronta in maniera trasversale alcune…

Questa sera a Radio Flash si parla di esperimenti sugli animali

Questa sera, alle 21:30 Radio Flash, storica emittente di Torino, dedicherà la puntata del programma “Nel segno del Graal, voci dai mondi invisibili” al tema della sperimentazione sugli animali, ospite il biologo Roberto Cazzolla Gatti. Per ascoltare il programma in diretta basta collegarsi al sito: http://www.radioflash.to/ NEL SEGNO DEL GRAAL ​ COS’É: voci dai mondi invisibili ON AIR: 21.00 >>…

Bioetica della sperimentazione animale e dei metodi sostitutivi

La fine delle cose non avviene mai quando le cose finiscono. Partendo da questa considerazione appare facile constatare che ogni fase storica umana non si è conclusa con l’esaurimento della risorsa naturale che l’ha caratterizzata. L’Età della pietra non è finita con la fine delle pietre, così come l’Età del bronzo non è terminata con…

“Sempre più metodi alternativi alla vivisezione. Ma l’Italia è indietro” – La Repubblica

   Repubblica.it Ambiente “Sempre più metodi alternativi alla vivisezione. Ma l’Italia è indietro” A denunciare l’arretratezza del nostro Paese nell’evitare l’utilizzo di animali a scopi scientifici Federazione Italiana Diritti animali, Lav e Caat. Per gli esperti la nuova frontiera della sperimentazione sono i tessuti umani riprodotti ‘in vitro’ 13 gennaio 2014 (afp) ROMA – Per molti la…

A proposito di talidomide, cancro e vivisezione…

Una risposta ai detrattori della sperimentazione animale In seguito alla mia missiva rivolta a Caterina Simonsen, che evidenziava i risvolti etici e scientifici della sperimentazione animale, si è acceso un fervente dibattito, spesso costruttivo e interessante, alle volte provocatorio e ignorante. Alcuni detrattori della sperimentazione animale hanno sollevato dubbi sulla validità del caso “talidomide” come…

Quello che “Mission” non dice…

In questi giorni imperversa la polemica per la trasmissione “Mission” in onda su RaiUno, che ha inviato vip e personaggi televisivi (da sempre indifferenti alle problematiche – si veda nello spot, ad esempio, la Barale con pelliccia, Albano con cappello firmato, etc.) all’interno dei campi profughi del mondo. La prima puntata ha confermato le previsioni…

L’ossessione moderna per la quantità a discapito della qualità

Nella scienza e nel resto del mondo Il principio di indeterminazione di Heisenberg stabilisce che non è possibile conoscere allo stesso tempo posizione e velocità (quantità di moto) di una particella elementare. Si deve scegliere se avere l’informazione dell’una o dell’altra. La qualità, come proprietà fisica, non permette la quantità. Di questo erano ben consapevoli…

Filippine: non fiori, né opere di bene. Solo azioni concrete!

Il delegato delle Filippine sul cambiamento climatico Naderev “Yeb” Sano, che già lo scorso anno ha messo in allerta i funzionari delle Nazioni Unite sui pericoli dell’inazione sul cambiamento climatico, ha lanciato un forte appello per azioni più concrete dopo i danni causati dal tifone Haiyan nel suo Paese, arrivando a dichiarare lo sciopero della…

Se Greenpeace è riconoscente all’Eni…

Sono tutti col fiato sospeso in questi giorni per la sorte dei 28 attivisti e dei due freelance di Greenpeace arrestati in Russia con l’accusa di pirateria, dopo aver manifestato pacificamente contro le trivellazioni nell’Artico, nei pressi di una delle piattaforme della Gazprom. Tra petizioni nazionali e appelli, ognuno sta facendo la sua parte per ridare la…

Contro Special Report

La versione distorta dell’Economist sui benefici della crescita per la biodiversità  È in edicola questa settimana un numero speciale dell’Economist dal titolo “Gli effetti della crescita. La lunga vista”.  Insieme a una discreta analisi sullo stato della biodiversità mondiale e sugli effetti degli interventi umani su di essa, la quotata rivista britannica propone una visione…

Sicurezza alimentare: a chi spetta decidere cosa mangiare e come produrlo?

Il “CODEX ALIMENTARIUS riguarda la sicurezza, la qualità del cibo per tutti, ovunque” è quanto si legge sul sito ufficiale realizzato in collaborazione dall’organizzazione delle Nazioni Unite che si occupa di alimentazione e agricoltura, la FAO e l’organizzazione mondiale della sanità, OMS. In estrema sintesi, il Codex Alimentarius, elaborato dalla Codex Alimentarius Commission nel 1963 dalla FAO e dall’OMS, è un insieme…

Cicogna nera nella Gravina di Castellaneta

Un evento più unico che raro. Un privilegio eccezionale. Una specie fantasma. Un avvistamento che dona speranza. Durante un’escursione d’un assolato mattino della scorsa settimana, sul fondo della Gravina di Castellaneta (TA), qualcosa ha attratto l’attenzione del nostro gruppo. Un volo planato e morbido. Silenzioso. Poco al di sopra dei boschi che ammantano la parete…

Se la Kyenge sembra un orango, Calderoli è proprio un maiale

Bestiario del XXI secolo Fanno discutere le recenti dichiarazioni rilasciate dal leghista Roberto Calderoli che, durante una festa del Carroccio tenutasi in questi giorni, ha apostrofato il neo ministro del governo italiano Cecile Kyenge con la frase “Quando la vedo non posso non pensare a un orango”. Ma caro Calderoli, verrebbe subito da dire, senza…

Soldi, morale e sacrifici

Una storia emblematica di scienza, economia e filosofia “Alcuni beni, come i widget [gadget elettronici, applicazioni e strumenti web, ndr], sono liberamente acquistati e venduti nei mercati senza creare grande clamore, al contrario di altri, come le indulgenze – scrivono gli editorialisti della famosa rivista Science (http://www.sciencemag.org/content/340/6133/707), introducendo una ricerca pubblicata questa settimana che sta…

Star bene è vivere in armonia con la Natura

“Come stai?” “Bene grazie!” Quante volte, nell’arco di una giornata siamo partecipi di questo rapido e convenevole scambio di cortesie? Vuole la prassi, o forse il galateo, che si domandi alla persona che s’incontra qualcosa d’importante per la sua vita, fingendo spesso che ci importi davvero. Così è entrato nell’uso comune chiedere all’altro qual è…

Pensieri in difesa della diversità della vita

Io so perché tu sei bianco, ma tu non sai perché io sono nero. (risposta di un biologo africano ad una provocazione razzista)   La stupidità umana non ha limiti. Lo scriveva Albert Einstein parlando dell’Universo. Lo dimostrano gli anni che passano da ogni camino che brucia le anime e le frasi di coloro che…

Un altro attivista ambientale scomparso misteriosamente in Laos

Molti interrogativi circondano la scomparsa del sessantenne Sombath Somphone dopo che il governo del Laos ha negato il suo rapimento ed ha trattenuto il noto attivista, riferisce l’Associated Press. Somphone, che ha ricevuto il prestigioso Premio Ramon Magsaysay per la leadership comunitaria nel 2005 per il suo lavoro in campo sociale ed ambientale, è scomparso…

Se davvero il Mondo finisse domani…

Riflessioni tra filosofia, scienza e fantascienza per il 21 dicembre 2012   Quale sia stata davvero la causa della fine dei Maya nessuno lo sa con certezza. Ciò che è certo è che una delle più influenti e conosciute civiltà mai esistite sulla Terra è scomparsa nell’arco di qualche decennio dopo aver prosperato per oltre…

Gli alberi dell’Amazzonia hanno 8 milioni di anni

Una nuova ricerca lo conferma la veneranda età dell’ecosistema tropicale Alcune specie arboree della foresta tropicale amazzonica hanno più di otto milioni di anni d’età. E’ quanto emerge da uno studio genetico pubblicato sul numero di dicembre 2012 di Ecology and Evolution. Christopher Dick dell’Università del Michigan e dello Smithsonian Tropical Research Institute (STRI), Simon…

Lo sviluppo insostenibile e la sostenibilità della Natura

Si tenne a Rio de Janeiro nel 1992 la conferenza ONU su Ambiente e Sviluppo. Proprio quest’anno si è celebrato il ventennale di quello storico incontro con il meeting denominato Rio+20, che ha visto confluire centinaia di delegati di tutti i Paesi verso la megalopoli brasiliana, senza segnalare alcun passo in avanti significativo rispetto alla…

La Natura si ribella: ecco perché l’Ilva deve chiudere

Non è di posti di lavoro che si parla. Non è di industria dell’acciaio. Non è di ripresa economica. Stiamo parlando di violenza nei confronti della Natura, che si ripercuote, ovviamente, su ogni elemento che la compone, uomo compreso. Quello dell’Ilva non è un caso che dovrebbe essere discusso dai politici, dagli economisti o dai…

Tornano i lupi nel sud-est barese ed è subito strage

Non è quello di Cappuccetto Rosso e nemmeno dei Tre Porcellini, ma un lupo vero, in carne ed ossa, come quelli che amavano attraversare le province di Bari e Taranto fino al secolo scorso, provenendo dall’Appennino lucano per dirigersi verso i territori dell’Alta Murgia. Non ha avuto neanche il tempo di lasciare il suo branco…

L’alimentazione biologica fa bene a tutti, anche se la pseudoscienza dice il contrario

Hanno destato molto clamore recenti ricerche pubblicate su prestigiose riviste scientifiche internazionali che dimostrano il limitato vantaggio di un’alimentazione biologica rispetto ad una basata su cibi provenienti da agricoltura ed allevamento industriali. Purtoppo, l’industria agrochimica si è spesa molto per finanziare queste ricerche, permettendo la diffusione di un’informazione parziale e distorta che danneggia il mercato…

L’olio di palma sta friggendo la Terra

Un olio dall’insulso sapore e potenzialmente dannoso per la salute, diventa l’ingrediente più utilizzato dall’industria alimentare, semplicemente perché costa poco produrlo nonostante i danni all’ambiente ed ai popoli che vivono nelle aree di produzione e vengono impiegati e sfruttati nella coltivazione La rossa pelliccia, un tempo muschiata ed in lento ondeggiare tra fronde rigogliose, serpeggia…

Perché una giraffa non può essere libera?

Ritorna il problema degli animali nei circhi e il diritto della libertà animale. Ancora irrisolto il tema dell’ipocrisia della spettacolarizzazione degli animali È di pochi giorni fa la notizia che una giraffa fuggita dal circo Martini attendato ad Imola è morta qualche ora dopo esser stata ricatturata. La vicenda è finita su molti giornali che…

La biodiversità è un cavolfiore sotto la luce del sole

Una delle domande più interessanti per l’ecologia è perché i tropici sono così diversi o, in altre parole, perché ci sono variazioni di biodiversità lungo il gradiente latitudinale. Dal momento che la diversità tropicale rispetto a quella delle aree temperate divenne evidente nel corso del XIX secolo, un gran numero di fattori diversi sono stati…