Il declino degli insetti è un’emergenza globale

Nonostante lo scetticismo di alcuni ricercatori locali, il problema riguarda tutti   Alla fine della scorsa estate scrissi, per il numero del Trimestrale Villaggio Globale dedicato al Navigare, un articolo in cui ripercorrevo brevemente la storia della navigazione (e dell’espansione, leggi “sfruttamento”) umana sino all’impiego di mezzi militari per la difesa di ciò che le…

Navigare humanum est, perseverare autem dibolicum

Ciò che abbiamo scoperto e perso durante la storia della navigazione umana   Questa estate, con gli occhi rivolti all’insù, sotto un cielo pienissimo di stelle più o meno cadenti, offuscate qua e là dal crescente inquinamento luminoso dell’urbanizzazione incontrollata, mi sono interrogato su una domanda apparentemente proveniente da un quiz televisivo: cosa accomuna Cristoforo…

The sniff test of self-recognition confirmed: dogs have self-awareness

A new research used the alternative approach to the ‘mirror test’ to confirm the hypothesis of self-cognition in dogs as proposed by Dr. Cazzolla Gatti A new research carried out by the Department of Psychology of the Barnard College in the USA, in publication on the journal Behavioural Processes (Horowitz, A., Smelling themselves: Dogs investigate their own odours…

La biodiversità è 3-D

pubblicato su Villaggio Globale Rivista di Giugno 2017 Un nuovo studio fa luce sul rapporto tra la diversità e lo spazio tridimensionale come un modello ecologico globale. Dopo questo studio, la vera scoperta sarà quella di leggere nei prossimi libri di ecologia che la biodiversità è in 3D, perché avremo finalmente imparato a volare sfruttando…

Biodiversity is 3-D

A new study sheds light on the relationship between diversity and 3-D space as a global ecological pattern [Italian version below] The species-area relationship (SAC) is a long-time considered pattern in ecology and is discussed in most of the academic Ecology books. Its implications are relevant for many ecological, evolutionary, conservation and biogeographic purposes. Conversely,…

Manifesto in difesa della diversità biologica e umana

Tomsk (Russia), 15 maggio 2017 La diversità biologica è ciò che rende la Terra un pianeta straordinario, in tutti i sensi. La vita stessa, infatti, è quanto di più extra-ordinario possa esistere. Non vi è nulla di ordinario in lei. Nell’universo, per quanto ne sappiamo, o almeno nella nostra galassia, la vita rappresenta l’eccezione piuttosto…

Se usare il cellulare non fa male, anche l’amianto è un pericolo trascurabile

Applicare il principio di precauzione quando il dubbio è più forte dell’evidenza Ha suscitato parecchio clamore la notizia che un giudice del tribunale di Ivrea abbia riconosciuto l’invalidità, dovuta all’insorgenza di un tumore benigno al cervello, a un dipendente di un’azienda che per anni ha fatto uso del cellulare per ragioni lavorative. Per la prima volta,…

Felicità è star sotto un albero

Analisi delle assurdità che emergono dall’ultimo rapporto ONU sulla Felicità Tra i litigi da guerra fredda e i bombardamenti da battaglia calda, ha attirato la mia attenzione negli ultimi giorni la notizia, passata un po’ in sordina, del piazzamento italiano al 48° posto dell’indice mondiale di felicità (World Happiness Index) delle Nazioni Unite. Il Belpaese…

TAP, TAV, RSPO, FSC, DISMO & Co.

Il NIMBY (ovvero la sfiducia ecologica) che si nasconde dietro un acronimo Il processo è semplice e collaudato: l’azienda (solitamente una multinazionale, nel senso che prova a commercializzare il suo marcio – non il suo marchio – in varie parti del mondo) individua il politico corrotto di turno e l’associazione ambientalista connivente, offre loro un…

Tutta un’altra pasta…

Se c’è qualcosa che rappresenta, più di molte altre, l’Italia nel mondo, questa è certamente la pasta. Più della moda d’esportazione, del calcio in streaming, del cappuccino e persino più della pizza, la pasta è un vessillo noto quanto il tricolore. Evviva la pasta, tutti la mangiano, tutti la vogliono. Non la pâtes francese con…

Il virus che ha infettato scienziati e giornalisti

C’è un virus che ha infettato due delle più importanti categorie di lavoratori moderni: coloro che studiano il mondo, ovvero gli scienziati, e quelli che ne raccontano la quotidianità, ovvero i giornalisti. È un virus contagioso che si diffonde prevalentemente con lo sviluppo tecnologico. Si alimenta di informazione per generare altra informazione. Ha bisogno di…

Se l’ambientalismo fa male all’ambiente

Forse siamo già assuefatti a una società commerciale fondata sul prefisso ingannatore (eco-incentivi, eco-rottamazione, bio-degradabili, bio-compatibili, green-economy, green-architecture, etc.). Eppure dovrebbe apparirci paradossale quanto l’uso comune delle parole create ad hoc dal marketing possa veicolare un messaggio completamente antitetico rispetto alla suo obiettivo (green-washing, appunto). Comprare un’auto nuova ci appare un’azione sostenibile dal momento che ci…

Il Paese che odia la scienza

L’annoso dibattito riguardante la sperimentazione animale ha raggiunto, ormai, lo status di battaglia ideologica. In questa lotta senza pari tra favorevoli e contrari coloro che davvero ne escono perdenti sono proprio gli animali e i malati. I primi perché, come ovvio, subiscono una sperimentazione non consenziente, finanche l’uccisione (o “sacrificio” come preferiscono definirlo gli sperimentatori…

Al lupo, al lupo

I paradossi della civiltà   Mi sembrava d’obbligo avviare questo appuntamento settimanale con la rubrica “I paradossi della civiltà”, che sarà online su Villaggio Globale ogni venerdì a partire da oggi, con un’annosa questione: lupo sì o lupo no. Ovvero, un Homo che si ritiene doppiamente sapiens sarà mai in grado di convivere con altri…

A new free course in Biological Diversity (Theories, Measures and Data sampling techniques)

Enroll this free course: https://www.coursera.org/learn/biological-diversity About this course: The course presents an overview of the theory behind biological diversity evolution and dynamics and of methods for diversity calculation and estimation. We will become familiar with the major alpha, beta, and gamma diversity estimation techniques. Understanding how biodiversity evolved and is evolving on Earth and how to…

FERRERO, NON È VERO: l’olio di palma sostenibile non esiste!

Nella Nutella c’è lo stesso olio che distrugge le foreste tropicali “Come tutti gli oli vegetali di qualità, il nostro olio di palma è sicuro, proviene da frutti spremuti freschi, da fonti sostenibili ed è perfetto per esaltare il gusto dei nostri prodotti e renderli così cremosi. Perché sì, ogni scelta che facciamo in questa…

Evolutionary biology: two new studies confirmed the “endogenosymbiosis” hypothesis

Endogenosymbiosis (from the combination of the words: endo-geno-symbiosis), such as the capacity of “gene carriers” (viruses, retrovirus and bacteriophages) to share parts of their genome in an endogenous symbiotic relationship with their hosts, was proposed in 2015 by Roberto Cazzolla Gatti, Ph.D., associate professor in ecology and biodiversity at the Tomsk State University (Russia), in…

Come una tazzina di caffè o di tè, una merendina e un cioccolatino al giorno stanno distruggendo la Terra

Il consumo di prodotti agricoli tropicali minaccia la biodiversità Sempre più evidenze mostrano il pesante impatto del mercato agricolo tropicale sulla Natura In una recente revisione della letteratura scientifica dal titolo “Agricultural expansion and its impacts on tropical nature”, William F. Laurance e colleghi (Trends in Ecology & Evolution February 2014, Vol. 29, No. 2)…

Cooperation, not struggle for survival, drives evolution

An empirical experiment confirms a new hypothesis on the evolution of life Many theories and hypotheses suggest that competition tends to differentiate ecological requirements after repeated interactions and allows biodiversity. Even if the mechanisms that allow species to evolve, coexist, compete, cooperate, or become extinct are becoming more and more understood, the factors that allow…

Western lifestyle spells the end of biodiversity

New research identifies the historical trends that suggest we should be worried about the planet’s future Contrary to what many economists suggest (see, for example, an article in The Economist entitled Hang On, published in September 2013) “development is not always good for Nature”, a biologist at Tomsk State University argues. It is broadly accepted…

Gli impatti dei mutamenti climatici sulla diversità biologica

Gli scienziati ne parlano da molto tempo ormai e lanciano inascoltati allarmi: il clima sta cambiano e le cause sono prevalentemente antropogeniche. I politici (e buona parte dell’opinione pubblica) per decenni han fatto orecchie da mercante. Ora, però, che gli effetti di questi mutamenti sono sotto gli occhi di tutti, nessuno può più ignorarli. Certo,…

L’olio di palma sostenibile non esiste!

Dichiarare che possa esistere un olio di palma sostenibile, come sta facendo in queste settimane la neonata Unione Italiana per l’Olio di Palma Sostenibile, è come asserire che possa esserci una produzione di energia da carbone che non sia inquinante. Infatti, con “olio di palma sostenibile” s’intende un olio prodotto senza tagliare le foreste, che ha…

“Il paradosso della civiltà” va a scuola

Molte classi del Liceo scientifico “R. Canudo” di Gioia del Colle (BA) e di altre scuole medie superiori italiane hanno adottato, negli ultimi anni, e stanno adottando per l’a.s. 2015-2016, l’edizione scolastica del libro “Il paradosso della civiltà”. Il romanzo-saggio è stato definito dagli studenti del liceo gioiese, che recentemente hanno incontrato l’autore dopo aver letto il testo,…

Tecnologica-mente vs. Distruttiva-mente

In vista della preparazione di questo articolo per il nuovo numero di Villaggio Globale Trimestrale, riflettevo su quale potesse essere il vero significato dell’espressione “sviluppo tecnologico”. Siamo davvero sicuri di sapere di cosa parliamo? Siamo certi di non esser stati sopraffatti dallo strapotere della tecnica e di non aver perso più di quanto abbiamo guadagnato?…

Anche i cani hanno una coscienza

da VillaggioGlobale.it ENGLISH VERSION Un esperimento etologico pionieristico ha dimostrato che i cani sanno bene chi sono Che il miglior amico dell’uomo avesse una coscienza è ciò che ogni padrone sarebbe stato pronto a scommettere senza pensarci neanche un attimo. Il problema nella scienza è, però, che le idee e le ipotesi vanno dimostrate. Non…

Seguire la passione: intervista a Roberto Cazzolla Gatti

da NelMese.it a cura di Nicole Cascione «Seguite la passione, non l’occasione di lavoro facile, spesso comodo, o la carriera. La nostra vita è unica e preziosa, ma può essere facilmente sprecata inseguendo la stabilità, la sicurezza piuttosto che il sogno. Tutti noi abbiamo un sogno e per quanto sia difficile lasciare casa, e la…

Vivere e lavorare in Siberia: intervista a Roberto Cazzolla Gatti

da Voglioviverecosiworld.com   Roberto Cazzolla Gatti è Professore associato presso la Tomsk State University in Russia, dove insegna “Ecofisiologia” e “Biodiversità” al corso di laurea in Biologia e al corso di formazione dei dottorandi in Ecologia. Lavora, inoltre, come Wildlife filmmaker e fotografo documentarista  freelance. La sua seconda vita la dedica interamente alla fotografia, attraverso cui cattura la straordinaria bellezza della vita…

Mangio, quindi uccido: i limiti dell’ignoranza ecologica

Un mio affezionato lettore mi ha segnalato l’articolo pubblicato sul blog “Effetto Risorse” dal titolo provocatorio “Mangio, quindi uccido: i limiti del vegetarianismo“. Chiedendo il mio parere in merito a quanto scritto, mi ha posto alcune domande alle quali ho ritenuto di dover dare una risposta pubblica, considerato l’interesse generale sull’argomento. Mi ha colpito molto una frase…

Il problema di Davide non si risolve abbattendo Golia, ma educando i Filistei

Lettera aperta a Milena Gabanelli (Report) sull’abbattimento selettivo della fauna   Cara dott.ssa Milena Gabanelli, per una volta, a mio modesto parere, si sbaglia. Nel suo eccellente programma e nella sua impeccabile attività d’indagine giornalistica, che svolge ormai da anni (ricordo, tra tutte, l’importantissima puntata “Che mondo sarebbe senza…”), ritengo che abbia commesso un errore…

Basta assurdità, vi prego, sull’olio di palma!

Il convegno alla Camera con Russo, Capua, Barilla & co. commentato (senza peli… sull’orango) Premessa: l’articolo che segue potrebbe urtare la suscettibilità di qualcuno per il linguaggio privo di filtro mente-bocca (ovvero cervello-tastiera) che è stato utilizzato, per la scurrile schiettezza, per la rabbiosa esposizione dei fatti accaduti e per la presenza di personaggi da…

Об экологических эффектах климатических изменений

On the ecological effects of climate change (video in Russian with English subtitles) Interviewed by Andrey Sokolov (for English subtitles – click on “CC”) Roberto Cazzolla Gatti (Associate Professor at Biological Institute -Biological Diversity and Ecology Laboratory and Researcher at Bio-Clim-Land Centre of the Tomsk State University, in Russia) explains what are the observed ecological…

Un paradiso perduto per colpa nostra

Indonesia – Reportage dal regno della bellezza e dell’inferno [ENGLISH VERSION] Una rasoiata nel cuore. Non c’è altra sensazione per descrivere la vista dall’alto di interi arcipelaghi pelati, come fossero patate. Privati della loro rigogliosa vegetazione e della loro incredibile biodiversità. Per farne cosa poi? Armadietti occidentali ed oli vegetali di scarsa qualità per i…

Non crediamo in Altroconsumo!

Il bio fa bene per una semplice ragione: non è contaminato! La voglia di scoop annebbia la mente di chi dovrebbe informare i “consumatori” e distorce i messaggi che vengono forniti su importanti testate nazionali. Questa volta è la nota rivista “Altroconsumo” a spararla grossa e a titolare la copertina del numero 295 di settembre…

Associazione delle Industrie del Dolce e della Pasta Italiane: proprio di cattivo gusto!

Anche l’AIDEPI tenta di ripulire l’immagine dell’olio di palma con messaggi fuorvianti   In molti avranno notato in questi giorni sulle riviste e i quotidiani italiani una pagina pubblicitaria promossa dall’Associazione delle Industrie del Dolce e della Pasta Italiane (AIDEPI) in cui si tenta, ancora una volta, vergognosamente, di ripulire la luridissima reputazione dell’olio di…

Test su rifiuti radioattivi in Puglia?

Tanti dubbi sul progetto Itea-Sofitner a Gioia del Colle (BA)   Con DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 27 giugno 2014, n. 1321 la Regione Puglia ha finanziato ITEA S.p.A., Centro Combustione Ambiente S.r.l. ed Ansaldo Nucleare S.p.A. attraverso il PO FESR 2007‐13 “Aiuti ai programmi di investimento promossi da Grandi Imprese da concedere attraverso Contratti di…

La foreste tropicali si son messe a dieta e perdono biomassa

L’interazione tra deforestazione e mutamenti climatici ha effetti catastrofici Uno dei principali problemi che affliggono le foreste tropicali è la deforestazione. Un recente studio che ho coordinato in Africa con l’Università della Tuscia e il Centro Euro-Mediterraneo sui Mutamenti Climatici (Cazzolla Gatti R. et al., The impact of selective logging and clearcutting on forest structure,…

Logica (e illogica) della dialettica ecologica di Papa Francesco

Da non credente (almeno in una divinità sancita dalle religioni) e da sbattezzato, ho voluto comunque leggere per intero il tanto atteso testo papale ecologista, perché in molti si sono espressi prima della sua pubblicazione basandosi su estratti e rivelazioni, ma la portata di questa presa di posizione della Chiesa Cattolica ha importanza epocale e…

La politica della Nutella

L’antitalianità di Ségolèn Royal e l’antiecologia di Agenese Renzi su Nutella e olio di palma Qualche giorno fa il Ministro dell’Ambiente francese, Ségolène Royal, parlando della deforestazione causata dall’olio di palma durante una trasmissione televisiva, ha menzionato la Nutella come alimento da evitare perché prodotto con il dannoso grasso tropicale. Alla sua affermazione i politici…

Africa. Dove popoli e natura s’incontrano

Il nuovo libro fotografico di Roberto Cazzolla Gatti Con le frasi tratte dal romanzo-saggio “Il paradosso della civiltà” “Coloro che hanno amato il romanzo troveranno in queste immagini tutto ciò che hanno immaginato leggendolo…” Acquistalo da Villaggio Globale Editore Guarda l’anteprima Africa. Dove popoli e natura s’incontrano L’Africa è così vasta e così diversa che…

Tutte le menzogne di Wired sull’olio di palma!

La rivista italiana tenta di alleggerire l’impatto di un disastro ecologico Non c’è mai stato un olio più al centro dell’attenzione dell’opinione pubblica come quello prodotto dalla palma. Ne discutono programmi televisivi (per ultimo “Report” di Rai 3), associazioni ambientaliste, gruppi di consumatori e persino riviste di curiosità, più che di scienza. Proprio come la…

Ecco perché non rischiamo, ma causiamo, l’estinzione

Al contrario di quanto si suppone dall’analisi dei tassi di crescita della popolazione italiana e di quella europea, che registrano un calo da qualche decennio, la popolazione mondiale media è in netto incremento e questo è, a mio parere, la principale causa di ogni problema economico, ecologico e sociale che ci troviamo a fronteggiare oggigiorno.…

Dall’Africa alla Siberia con i taralli nella valigia

Lo scienziato va in Siberia per l’Ecologia Le pagine del quotidiano con l’intervista in pdf: Intervista_La Gazzetta del Mezzogiorno di RITA SCHENA «Mammaaa! Dove stanno i maglioni pesanti?». Roberto nel fare la valigia avrà dovuto scegliere quanto di più caldo aveva negli armadi. A 31 anni, da meno di due mesi si trova in Siberia dove…

Reportage della spedizione nel cuore selvaggio del Gabon su BioEcoGeo

A piedi, per un mese, attraverso un ecosistema tropicale misterioso e sconosciuto BioEcoGeo aprile-maggio 2015 TESTI Roberto Cazzolla Gatti FOTO Teresa Esposito Da bambino sono sempre stato affascinato dai luoghi inesplorati. Mi sembrava incredibile che alla soglia del XXI secolo ci fossero ancora posti sul nostro pianeta mai visitati dall’uomo perché troppo lontani, troppo difficili,…

Selective logging causes long-term changes to forest structure

by Rhett A. Butler, mongabay.com – February 18, 2015 Logging in Gabon. Photos by Rhett A. Butler Selective logging is causing long-term changes to tropical forests in Africa by facilitating the growth of weeds and vines, which reduces plant diversity and diminishes carbon storage, reports a new paper published in the journal Ecological Research.  The paper,…

OGM e Fitofarmaci: dove sta andando l’agricoltura?

L’agricoltura del terzo millennio, per rispondere alle pressanti richieste di maggiore produzione a basso costo da parte della popolazione e dell’industria dell’agroalimentare si sta rivolgendo sempre di più alla chimica e alla genetica. Affidare la nostra salute e la salute di animali, piante, di tutto l’ecosistema terrestre a chi ha come unico obiettivo il profitto può essere pericoloso ed innescare cambiamenti difficilmente reversibili…

Se il vento soffia tra gli ulivi…

Ci sono immagini che valgono più di mille parole. E, a volte, quando cerchi le parole giuste per raccontare qualcosa le immagini possono venirti in aiuto. Passeggiavo, come d’abitudine, con la macchina fotografica appesa al collo, durante uno di questi freddi pomeriggi di fine inverno, attraverso alcuni splendidi tratti ancora ben conservati delle murge di sud-est,…

Se le biotecnologie sfuggono di mano…

È notizia di questi giorni l’abbattimento di mucche geneticamente selezionate in epoca nazista per riportare in vita l’antenato Uro. Questi animali, frutto di forzati incroci, avevano tentato più volte di uccidere i loro allevatori. Le super-mucche “naziste” del Devon (in Inghilterra), sono state macellate per timore di attacchi. È fallito così il discutibile sogno dell’allevatore…

Il vetro come barriera tra l’uomo e la natura

«L’appartenenza non è lo sforzo di un civile stare insieme, non è il conforto di un normale voler bene. L’appartenenza è avere gli altri dentro di sé», cantava Giorgio Gaber. E non si può pensare di «avere gli altri dentro di sé» se non si esce dalla campana di vetro, da quell’acquario che credevamo di…